Euronext Growth Milan, 180 quotate che valgono 10,4 miliardi
L’indice di Borsa Italiana dedicato alle pmi continua a crescere. Lambiase: “Necessario un bonus Ipo strutturale”. Studio Ey: l’incertezza frena le quotazioni globali
Chiara Santilli, giornalista dal 2005, è passata attraverso carta, tv e web. Da oltre dieci anni segue i fatti economico-finanziari.
L’indice di Borsa Italiana dedicato alle pmi continua a crescere. Lambiase: “Necessario un bonus Ipo strutturale”. Studio Ey: l’incertezza frena le quotazioni globali
Secondo il Janus Henderson Index, la corsa degli utili ha permesso alle società di rimborsare i finanziamenti. E la tendenza continuerà nel 2023. Italia tra i più virtuosi d’Europa. Pictet Am: occasioni nel debito emergente
Il settore si conferma resiliente e vale 1.050 miliardi di investimenti. La Farina chiede riforme per tutelare il risparmio. E per sostenere l’economia reale. “Favorire gli investimenti in Pir”
Gli indici Pmi segnalano una frenata della crescita dell’Eurozona, dato peggiore da 16 mesi. Italia a quota 51.6. E l’euro cala ai minimi da 20 anni sul dollaro. Sale la propensione al risparmio di italiani e europei
Francoforte terrà conto del cambiamento climatico nei suoi acquisti di obbligazioni societarie. Lagarde: “Trasformiamo impegno in azione reale”
Nei prossimi tre anni i professionisti europei, italiani compresi, si aspettano una crescita della propria attività del 10% annuo. E puntano a spostare il focus dalla gestione alla pianificazione
L’indice dei prezzi schizza oltre le attese all’8,6%. Per gli analisti Francoforte potrebbe agire con più decisione. Ma dopo l’inevitabile recessione, dovrà tornare a tagliare i tassi nel 2023
L’inflazione spaventa anche i gestori delle riserve, che continuano a diversificare tra asset class e regioni. E vedono la moneta cinese correre verso lo status di valuta riserva. La survey Ubs Am
Flussi per 3,9 miliardi. Giù gli investimenti in prodotti finanziari e assicurativi, volano conti correnti e depositi. Boom di nuovi clienti. Fideuram in testa, Mediolanum regina del gestito
Gli over 65 hanno un patrimonio medio di 292mila euro. Itinerari Previdenziali: la sfida della longevità è un’opportunità di investimento. Anche per risparmio gestito, Sgr e banche
Da Sintra, Powell rassicura sulla tenuta dell’economia Usa ma parla di “cammino stretto” verso la normalizzazione. E Lagarde avverte: “Non torneremo ad una situazione di bassa inflazione”
Nonostante il contesto difficile, gli investitori preferiscono guardare al lungo periodo e approfittare delle valutazioni interessanti. Dalle banche al tech, ecco i settori su cui puntare
Tra inflazione e recessione, la seconda metà dell’anno si preannuncia più complessa della prima. Ecco come si stanno orientando i gestori
Da Sintra la presidente Bce spiega che la nuova misura consentirà l’aumento dei tassi. L’inflazione preoccupa, ma l’Eurotower agirà velocemente. Flessibilità dal 1° luglio per i reinvestimenti del Pepp
Nel 2021 aumenta il numero di consulenti nell’albo: sono 51.900. Boom di donne. E si intensifica l’attività di vigilanza. Bedogni Rabitti: “Tuteliamo il risparmio”
Rendimenti in calo sia per le linee azionarie sia per quelle obbligazionarie. Tengono i monetari nei primi 5 mesi del 2022. Ma sul lungo periodo lo scenario è opposto
S&P vede salire a livello globale la vulnerabilità degli Stati sovrani agli shock dei tassi. Ma per il nostro Paese il debito sarebbe gestibile anche con un aumento di 100 pb dei costi di rifinanziamento
In totale il titolo indicizzato all’inflazione raccoglie appena 9,4 miliardi. 238 le sottoscrizioni dei gestori. Il Tesoro conferma il tasso annuo definitivo all’1,60%
Per l’Eurotower l’incertezza è alta ma ci sono le condizioni per crescere. Confermati i rialzi dei tassi: 25 pb a giugno e forse di più a settembre. Intanto S&P mette in guardia sul “whatever it takes”
Nel 2021 +83%. Software e servizi It i settori più attraenti. Ma anche con una quota di mercato che sale al 3,5%, il nostro Paese resta indietro rispetto a Francia, Uk e Germania
Il piano strategico 2025 prevede una crescita organica continua anche attraverso m&a e una migliore distribuzione. E assicura efficienza operativa e rendimenti per gli azionisti
Secondo lo strategist la recessione sta arrivando. L’Italia pagherà un prezzo alto ma la sostenibilità del debito non sarà messa in discussione. Per gli investitori azionari è tempo di guardare agli utili
Nella sua relazione annuale, il presidente Consob lancia l’idea di portafogli che si auto-difendano dall'inflazione e favoriscano l'afflusso del risparmio verso l'economia reale, in stile Eltif e Pir
I titoli di debito si confermano la quota prevalente del patrimonio investito. Per gli Fpa l’esposizione più elevata è ai titoli italiani. Marginale l’esposizione a green e social bond
Aumentano gli Hnwi e le loro ricchezze. Usa in testa, segue l’Europa che scalza l’Asia-Pacifico. Ma dai criteri Esg agli asset digitali, cambiano le esigenze e quindi le strategie d’ingaggio dei wealth manager
Boom nel 2021 di emissioni di obbligazioni green, social e sustainability. Italia +400%. E nel 2022 volano i Slb. Pictet Am: per gli istituzionali la gestione attiva migliora la sostenibilità del portafoglio
Dopo il fuggi fuggi, gli investitori stanno tornando a puntare su Pechino. Ma molti gestori restano cauti: troppa incertezza. Meglio le opportunità offerte dagli altri Paesi dell’Area
Torna in collocamento il bond a 8 anni agganciato all’aumento dei prezzi. Il tasso definitivo verrà comunicato il 23 giugno
Mentre il sell-off sulle valute digitali appare senza fine, c’è chi guarda a nuove opportunità. E un’accelerazione sulle cripto sovrane appare ormai inevitabile, anche se non facile
Il maxi rialzo dei tassi Usa per domare l’inflazione spaventa i mercati. Lo spettro recessione si fa più reale. La view dei gestori
Grazie ai mercati azionari, nel 2021 ha raggiunto il record di 530 trilioni di dollari. E la crescita post Covid è a due cifre. Per l’Italia, Boston Consulting prevede un +3,2% annuo fino al 2026
L’Eurotower corre in aiuto dei Paesi più vulnerabili. E apre anche ai reinvestimenti flessibili del piano pandemico Pepp. I gestori: nulla di nuovo
La metà dei dipendenti pensa di non risparmiare abbastanza per la pensione, ma in pochi adottano misure per rimediare. La maggior parte si attiva solo intorno ai 50-55 anni
Stretta monetaria, valutazioni non attraenti e pressioni sui margini sono le tre ragioni per restare neutrali sull’equity nel breve. Overweight invece nel lungo termine, perché la Fed cambierà strategia
Nel 2021 aumentano investimenti, operazioni e valore medio. Nel primo trimestre 2022, stesso giro d’affari ma deal dimezzati. Bain&Company: mercato meno maturo di quello Ue, ma trend positivo
Gli investitori temono un rialzo dei tassi di 75 pb. Schizzano i rendimenti dei titoli di Stato su entrambe le sponde dell’Atlantico. E l’inversione della curva Usa preannuncia la recessione
L’analisi Fabi: nel 2021 solo il 46% dei proventi dai finanziamenti. E in 11 anni il fatturato da prestiti è sceso di 15 miliardi. Il futuro? Passa da rialzo dei tassi e wealth management
Rendimenti più elevati: dal 6,4% dei fondi aperti all’11% dei Pip, contro il 3,6%. Iscritti su a 8,8 milioni e contributi a livelli pre-Covid. Padula al governo: allarme copertura delle fasce deboli
A luglio fine del Qe e tassi su di 25 punti base. Altro aumento a settembre, anche di mezzo punto. Giù le stime di crescita, inflazione 2022 al +6,8%. Lagarde: “Se necessario nuovi strumenti anti-spread”
Forte rimbalzo delle emissioni di obbligazioni verdi nel 2021, più che raddoppiate rispetto all'anno prima. E nel 2023 si potrebbero raggiungere i 150 miliardi. Cina in testa tra i 35 Paesi Emde emittenti
Aumenta il risparmio e il bisogno di proteggere il capitale. Gli investimenti più “sicuri e promettenti”? Immobili e preziosi, ma anche fondi pensione, previdenziali e assicurativi
Excellence Consulting: clienti insoddisfatti del livello di digitalizzazione. E si va verso istituti digitali di nuova generazione in cui l’AI è protagonista. Intesa e Unicredit in prima linea
Il peggio sembra alle spalle anche se le turbolenze non sono finite. I gestori continuano ad essere cauti e selettivi, ma senza rinunciare alle occasioni offerte dalla volatilità
I mercati scommettono sulla fine del Qe e l’avvio della stretta. Gestori divisi sull’entità del rialzo. Attenzione puntata su possibili misure per i Paesi più indebitati
Secondo Bankitalia ci vogliono 640 euro al mese, un quarto del reddito medio delle famiglie. Moneyfarm ha fatto i conti dettagliati per fascia d'età. “Necessario pianificare una strategia di investimento”
Flussi per 3,7 miliardi. Tonfo di conti correnti e depositi. Gestito a 2,1 miliardi (+17%), amministrato a 1,4 miliardi (+80,6%). Piacciono i prodotti assicurativi e le azioni. Fineco in testa
Gli addetti ai lavori prevedono tempi duri per l’economia globale. Ma i gestori hanno le idee chiare: prudenza sull’azionario e bond corporate investment grade per il reddito fisso
Più sensibili della media globale ai cambiamenti climatici. Preoccupati anche da lavoro e inflazione, che non permette di risparmiare. Solo il 30% è ottimista sulle proprie prospettive previdenziali
L’agenzia di rating lancia l’allarme Emergenti. A soffrire di più saranno i Paesi a reddito basso e medio-basso dell'Asia centrale, del Medio Oriente, dell'Africa e del Caucaso
Il Tesoro svela nuovi dettagli del bond retail indicizzato all’inflazione in collocamento dal 20 giugno. Ora gli occhi sono puntati sul tasso minimo garantito che verrà reso noto il 17 giugno
Il governatore: con il blocco del gas russo, Pil giù di due punti nel 2022-2023. Altro debito pubblico solo per emergenze. Inflazione record: no a rincorse prezzi-salari e stop ai tassi negativi
Nel primo trimestre concluse 2.000 operazioni, a livello pre-pandemia. Sul futuro pesa l’incognita guerra. Boom del settore Tmt, sostenuta l’attività di private equity
Gamma Capital suggerisce di approfittare del repricing dei settori legati ai megatrend, come il tech. Secondo NS Partners, l’azionario resta la scelta migliore, puntando su difensivi e transizione energetica
Consob: record di donne nei cda ma poche nei ruoli apicali. Nel venture capital Ue solo il 15% dei soci è donna e ha meno potere d’investimento. Alle startup al femminile appena l’1,8% delle risorse
L’economia cinese è fortemente provata dalla politica zero-Covid. Molti investitori sono già fuggiti. Per altri il trend di lungo periodo resta solido, ma non mancano le criticità
Da inizio anno per l’azionario Usa è stato un bagno di sangue. E tra inflazione, stretta monetaria e rischio recessione, gli investitori pensano a proteggersi. Ma c’è davvero il baratro all’orizzonte?
Rapporto Eurispes: quasi la metà usa i risparmi per arrivare a fine mese. Mattone e previdenza gli investimenti preferiti, la Borsa è per pochi. Solo l’11% va in banca per un prestito
Pil mondiale 2022 da 3,2% a 2,6%, l’Italia frena al +2,3%. Pesano guerra e lockdown cinese. La recessione però non è all’orizzonte. Anche per i gestori la ripresa si piega ma non si spezza
Rendimenti in calo in aprile, che va ad aggiungersi a un trimestre non brillante. A soffrire soprattutto gli azionari, che però sul lungo periodo mettono a segno le performance migliori
Francoforte mette in guardia su possibili nuove correzioni e rileva per i fondi spostamenti dai bond corporate ai sovrani e dall’azionario growth al value. Ma non tutti i gestori sono d’accordo
Bruxelles propone di finanziare una parte del RePowerEu mettendo all'asta i permessi di emissione di Co2 non utilizzati. Ma secondo alcuni potrebbe essere un problema
Lagarde e Villeroy frenano i falchi: nessuna recessione all’orizzonte e rialzo graduale dei tassi, non a colpi di 50 pb. Ma al meeting svizzero guerra e inflazione tengono banco
Per BlackRock la maggiore adozione tra gli investitori e le nuove applicazioni trainano il tasso di crescita annuo che si attesta al 23%. Quattro tendenze stimoleranno il boom
Secondo Generali A&WM il mercato obbligazionario governativo mostra primi segnali di stabilizzazione, mentre per gli attivi più rischiosi l’incertezza rimane elevata
Visco vede graduali rialzi dei tassi già in estate. Intanto per i gestori i Treasury sono di nuovo un rifugio. E non sono l’unico segmento obbligazionario che può fornire stabilità ai portafogli
L'Eurotower: inflazione alta, i rischi aumentano. La guerra rallenterà ma non fermerà la ripresa. Alcuni membri premono per agire. Ed emerge la proposta di rendere la flessibilità permanente. La view dei gestori
Monitoraggio dei due istituti sui fondi esposti ad attività russe, bielorusse e ucraine. “Significative incertezze sia nella valutazione degli asset sia nella loro liquidità”
Mobilitati quasi 300 miliardi di investimenti. Nel piano una piattaforma Ue per acquisti di gas, gnl e idrogeno, obbligo di pannelli solari, carbone e nucleare. Ok alle modifiche del Pnrr
Tra le asset class vincono le azioni (80%) sulle obbligazioni (58%). E gli aspetti ambientali restano saldamente al primo posto rispetto a quelli sociali e di governance
Nel primo trimestre 2022 il patrimonio complessivo scende del 2,3% a 768 miliardi. In calo sia il risparmio gestito sia l’amministrato, mentre aumenta la liquidità
Il private equity registra un alpha medio superiore del 9,9% rispetto al mercato azionario. E a fare la differenza è la competenza umana. La ricerca Golding Capital Partners
Effetto Putin: crescita dell’Eurozona al 2,7% nel 2022 e al 2,3% nel 2023. L’indice dei prezzi volerà al 6,1%. Pil italiano in netta frenata: +2,4% quest’anno. La view dei gestori
La survey Natixis: preferiscono un consulente professionista a un robo-advisor, sono poco inclini al rischio e attenti ai valori etici. Moneyfarm: per gli italiani controllo e gestione delle finanze ancora scarsi
Secondo Deloitte, il nostro Paese ha flussi di investimenti diretti esteri più bassi dell’Eurozona. Ma il trend è in miglioramento e ora potrebbe avere una decisa accelerazione
Secondo S&P, il numero di emittenti con rating CCC e inferiore è salito a 59 dalle 53 di fine 2021. E i rischi sono in aumento. Per Federated Hermes la dispersione sarà un motivo chiave per il resto dell’anno