Eurozona, l’inflazione concede una tregua. Ma non alla Bce
A marzo prezzi in frenata al 6,9%, sui minimi da 13 mesi. Ma sale il dato core. S&P: “A maggio nuovo aumento dei tassi”
Chiara Santilli, giornalista dal 2005, è passata attraverso carta, tv e web. Da oltre dieci anni segue i fatti economico-finanziari.
A marzo prezzi in frenata al 6,9%, sui minimi da 13 mesi. Ma sale il dato core. S&P: “A maggio nuovo aumento dei tassi”
Flussi per 4,5 miliardi di euro, +34% rispetto a gennaio. A far da traino è ancora l’amministrato. Mediolanum regina del mese
Lieve rosso per tutte le linee. Ma le performance da inizio anno restano positive: +1,2% i negoziali e +1,9% gli aperti
La crescita 2023 è ora attesa all’1%, giù le previsioni sui prezzi. “Banche solide ma pronti ad agire”. Sui tassi resta l’approccio basato sui dati. Intanto in Spagna e Germania l’inflazione a marzo cala oltre le attese
Per continuare a crescere, il settore deve servire la clientela Gen X e attrarre professionisti Millennials. Ma serve anche un nuovo modello di servizio umano-digitale. La ricerca di Aipb e Accenture
Già a capo del gigante svizzero dal 2011 al 2020, il banchiere ticinese lascia Swiss Re e succede ad Hamers. E avverte: “Nessuna decisione affrettata: dateci un paio di mesi”
Per Tentori (Axa Im Italia) siamo di fronte a un ‘deleveraging’ del sistema economico, dove il potere d’acquisto precipita mentre si stabilizzano le metriche di rischio del debito. E le ripercussioni sociali possono essere pesanti
Per gli asset manager lo stress sui mercati durerà ancora per un po’, con ripercussioni su crescita economica e banche centrali. Ecco come cambia l’asset allocation
Per l’agenzia Usa, la Bce alzerà i tassi più a lungo del previsto. Con ripercussioni sulla crescita, che nel 2024 si fermerà all’1%. WisdomTree: Europa in bilico, meglio essere selettivi
Survey di Nuveen: per il 64% bisognerà fronteggiare il rischio inflazione per due o più anni. E il 64% sta ripensando attivamente le strategia. Cresce l’interesse per private market, alternativi e strategie a impatto
La Federazione dei bancari ha fatto i conti: indice di liquidità al 176% e livello di redditività al 9%, sopra la media Ue. I nostri istituti quarti nell’Area euro per solidità
Casse professionali, fondi e istituti sono favorevoli. “Vantaggi economici e operativi nell’avere un unico interlocutore”
Il costo del denaro sale al 4,25% dopo l’inaspettata risalita dell'inflazione. “Sistema bancario resistente”. Per Banca J. Safra Sarasin, la stretta è giunta al termine
Secondo gli investitori, Powell ha optato per l’unico compromesso possibile di fronte a due sfide contrastanti. E le tensioni bancarie favoriranno una svolta dovish
Il terminal rate resta al 5,1%: manca solo un altro aumento. Ma Powell gela i mercati: “Nessun taglio quest’anno”. E sulle banche: “Solide, ma effetti sull’economia”. Pil Usa rivisto al ribasso, inflazione al rialzo
Dopo tre mesi di calo, a febbraio prezzi di nuovo su e oltre le attese: +10,4%. Goldman Sachs stima tassi in aumento dello 0,25%. Per Pgim ci saranno interessanti sviluppi di mercato
La carenza d’acqua sta aumentando e per l’Onu c’è il “rischio imminente di una crisi globale”. Secondo i gestori le opportunità per unire rendimenti e sostenibilità non mancano: ecco dove guardare
Secondo il sondaggio della banca Usa, la stretta creditizia ha superato l’inflazione nella classifica dei rischi. E i fund manager tornano a vedere nero per l’economia globale. S&P: rischi di credito elevati
Per il Global Climate Survey del gestore, il 48% è impegnato pubblicamente e oltre la metà calcola l’impronta di carbonio dei portafogli. Energia e biodiversità le sfide
Dopo la tempesta bancaria, l’attesa del mercato è per un Powell più morbido. Ma non si escludono sorprese
La ricerca Pictet Wm-PoliMi: risorse ingenti a disposizione del wealth management. Circa 134 milioni l’importo medio del deal. Fondi di private equity protagonisti
Crescita del 2,6% nel 2023 e del 2,9% nel 2024. Pesano strette monetarie e guerra. Inflazione primaria in calo, ancora elevata quella core. “Necessari altri aumenti dei tassi”. Per l'Italia +0,6% quest’anno
Per il mercato Usa si prevede un ritorno all’equilibrio mentre l'Europa va verso il riprezzamento. Ecco i settori su cui puntare
Lagarde tira dritto: prezzi ancora troppo alti. E sugli istituti assicura: “Nessuna crisi di liquidità”. I commenti dei gestori
Per il manager del colosso Usa stiamo pagando “il prezzo di decenni di politiche fiscali e monetarie aggressive”. E potrebbe esserci una “crisi lenta”
Nel 2022 investimenti su a 23,7 miliardi, il massimo di sempre. Ma ora Cipolletta (Aifi) intravede una frenata. Gervasoni: “Startup italiane poco indebitate”
A febbraio i prezzi hanno rallentato al 6% come da previsioni. Al 5,5% il dato core. Powell può decelerare, ma gli analisti sono divisi tra un ritocco dei tassi dello 0,25% e nessun intervento
Secondo gli asset manager, Francoforte confermerà il rialzo di mezzo punto. Occhi puntati su proiezioni macro ed eventuali indicazioni circa il percorso della stretta
Il prodotto mondiale crescerà del 2% nel 2023 mentre Roma eviterà la contrazione con un +0,5%. Ma sul 2024 pesa la stretta monetaria. L’agenzia Usa vede il picco Fed al 5,5% e quello Bce al 4%
Per la maggior parte degli operatori Powell non toccherà i tassi il 22 marzo. E il 50% esclude che giovedì Lagarde procederà con l’annunciato ritocco di mezzo punto
A febbraio i nuovi posti hanno superato le stime, ma anche la disoccupazione. In frenata in salari. Per i gestori, prevedere cosa farà Powell è una vera scommessa
È il 40% in più della media pre-Covid. Gli aumenti maggiori in Europa. Per l’Italia, raccolta stimata in salita a 331 miliardi
Grazie al nuovo regolamento Ue, per i fondi europei a lungo termine si prospetta un boom. E gli asset manager si stanno attrezzando: solo a marzo tre soluzioni dal colosso Usa e dal collega britannico
Al retail 8,5 miliardi con contratti da record. Istituzionali fermi a 1,3 miliardi. Confermato al 2% il tasso cedolare: per gli analisti il rendimento può arrivare al 5,8%
Il Pil del quarto trimestre 2022 è rimasto invariato, ma l’occupazione è aumentata. Visco attacca i falchi: “Non apprezzo dichiarazioni su rialzi prolungati dei tassi”. Lagarde: "Whatever it takes contro l’inflazione”
La raccolta sale a 1,65 miliardi per 268 operazioni. Triplicati i titoli Esg, che volano a 305 milioni. Cresce anche la remunerazione offerta: 5,18% da 3,94%
Sondaggio Moneyfarm: il 65% si sente preparata e il 77% è interessata ad approfondire le conoscenze. Nove su dieci voglio gestire in prima persona i propri soldi, il 49% con l’aiuto di un consulente
Vista la forza dell’economia Usa, il Fomc è pronto ad aumentare il ritmo della stretta e preannuncia un picco più alto. I gestori ora scommettono su un ritocco dello 0,5% punto a marzo. Cruciali i prossimi dati macro
Il manager 46enne ex ministero dell’Economia francese diventa amministratore delegato e membro del board. Con un obiettivo ambizioso
Il capo economista apre a ulteriori ritocchi. E il falco Holzmann alza il tiro: “Necessari altri quattro rialzi da qui a luglio”. Intanto peggiora il sentiment degli investitori
Il bond a 5 anni indicizzato all'inflazione sarà in asta per i clienti retail dal 6 all’8 marzo. Il tasso della precedente emissione di novembre era stato dell’1,6%
In dieci anni test di profilazione più chiari ed efficaci, ma ancora da migliorare. Nel mirino dell'Authority l’eccessivo peso dell’autovalutazione e l’assenza del rischio di bail-in. “Necessario aumentare la conoscenza del servizio di consulenza”
A febbraio indice dei prezzi in calo all’8,5% ma è record del Cpi core. Gli asset manager rivedono al rialzo le stime sui tassi: quasi scontato un rialzo dello 0,5% a maggio
Flussi trainati a gennaio dall’amministrato. Piacciono i titoli di Stato, in aumento gli investimenti netti in fondi comuni. Fineco in testa, anche nel gestito
Per il colosso Usa la nuova normativa spingerà questi veicoli, il cui mercato supererà i 100 miliardi nel 2027. Ecco 6 lezioni per usarli nei portafogli dei clienti
Il Janus Henderson Global Dividend Index certifica un 2022 da record: distribuzioni su dell’8,4% a 1.560 miliardi di dollari. E per quest'anno previsto un aumento del 3,4%
In un anno risorse raddoppiate da 992 milioni a 1,9 miliardi di euro. E su tutta la filiera si arriva a 2,2 miliardi. L’Ict resta il settore preferito. L’osservatorio VeM
A febbraio prezzi oltre le attese in Francia e Spagna. Lane rassicura: la politica monetaria sta funzionando. Per Intermonte il “rigurgito inflattivo" rimetterà in allarme le banche centrali
Uno su quattro spende tutto ciò che guadagna. Il 38% di chi riesce a mettere da parte qualcosa lo fa per paura e per la metà pensare a soluzioni di accumulo è fonte di stress
Bain: 2022 secondo migliore anno di sempre nonostante il rallentamento. Il settore beneficia di 3.700 miliardi di dollari di liquidità. In Italia buyout per 64 miliardi
Gennaio chiude con rendimenti in crescita per tutti i comparti. Complessivamente, i negoziali hanno guadagnato il 2,1% e gli aperti il 2,7%. In testa le linee azionarie
L’Osservatorio della società: quotazioni giù dell’80%. A Piazza Affari delisting per 40 miliardi e debutti per 1,5 miliardi. Colpa di guerra e inflazione. A inizio 2023 segnali di ripartenza
Il Pil del quarto trimestre è aumentato del 2,7%, meno del previsto. Ma l’inflazione Pce sale e il mercato del lavoro continua a dare segnali positivi. E i verbali Fomc ribadiscono la linea dura
Per Global X, la transizione energetica e digitale innescherà il rally delle materie prime nei prossimi anni. Tante le opportunità a medio-lungo termine per gli investitori
Cerved stima un calo dei rating per le aziende non finanziarie. Colpa di caro energia, inflazione e tassi. Ma il sistema economico è sano e più di mille sono in grado di emettere oltre 13 miliardi di minibond
I dati macro riaccendono i timori per una banca centrale più hawkish. Tensione sui titoli di Stato. Deutsche Bank alza al 3,75% la stima sul tasso terminale
A febbraio il Pmi composito sale ai massimi da 9 mesi grazie ai servizi. Giù invece il manifatturiero. Occhi puntati su Francoforte: Goldman Sachs vede il tasso terminale al 3,5%, Morgan Stanley al 3,25%
Goldman Sachs vede l’Msci China in rialzo del 24% nel 2023, con il Pil in aumento del 5,5%. Per Gam le azioni del Dragone andranno a ruba. Carmignac vede quattro settori in particolare su cui investire
La survey Natixis Im: inflazioni e tassi restano la preoccupazione centrale, ma torna l’ottimismo anche sul fronte azionario. Boom di allocazioni Esg. E la parola d’ordine è gestione attiva
Il dato è in calo ma tiene conto del nuovo perimetro di rilevazione dopo l’uscita di Azimut. Ancora protagonisti i prodotti del gestito, con quasi 461 miliardi che valgono il 65,9% del patrimonio
Negli Usa e in Europa riparte il pressing dei banchieri favorevoli a una linea più aggressiva sui tassi. Schnabel: “In Eurozona la disinflazione non è nemmeno iniziata”. Ecco cosa accadrà secondo gli asset manager
Pubblicata dalla banca Usa la fund survey di febbraio. Scendono al 24%, il minimo da giugno scorso, coloro che si aspettano una recessione. E in portafoglio la liquidità cala ancora mentre torna la voglia di equity
Nella Penisola l’adozione dell'internet banking toccherà il 60% entro il 2029. E cancellerà 6mila filiali. Dalle Super App a processi d'investimento snelli, i sei digital trend secondo la società di consulenza Uk
A gennaio l’indice dei prezzi Uk ha rallentato oltre le attese. E per i gestori il picco dei tassi potrebbe essere vicino. Lagarde invece tira dritto, ma secondo alcuni potrebbe passare alla modalità dovish entro fine anno
A gennaio i prezzi hanno rallentato meno delle attese: +6,4% su base annua e +0,5 rispetto a dicembre. Oltre il consensus anche il dato core. I commenti dei gestori
I rischi non mancano ma il ciclo economico globale tornerà positivo nel 2023. E sarà la Cina a fare da traino. Ancora in crescita l’attenzione alle questioni Esg da parte delle aziende
Il Governo si prepara a nominare l'accademico capo banca centrale dopo un decennio targato Kuroda. Per molti il nuovo numero uno è un falco ma lui benedice la politica ultra accomodante del suo predecessore. I nodi che lo attendono però sono tanti e qualcuno prevede una (dolorosa) svolta
Bruxelles alza le stime di crescita di Eurolandia allo 0,9% per il 2023 e conferma l’1,5% per il 2024. Italia +0,8% quest'anno, poi +1%. Inflazione in calo ma restano i “venti contrari”, anche secondo i gestori. Attesa in calo l'inflazione
Per il colosso Usa, il reshoring dei posti di lavoro continuerà, mentre la guerra in Ucraina ha accelerato la svolta energetica. Da tenere d’occhio anche il trend del fintech e della cybersecurity
Tra Bce, inflazione e crescita, per Valle di Generali Investments Partners lo scenario è ancora troppo incerto: meglio scegliere strategie tatticamente posizionate a breve termine e difensive
La Mappa dei rischi 2023 mostra un quadro “fragile” per le imprese che esportano e investono nel mondo. Stabile il rischio credito. Ricci: investire in sostenibilità e transizione energetica
Oltre due su tre continuano a incrementare le loro allocation. Il private equity è e resterà l’asset class alternativa preferita. E i gestori attivi guardano agli investitori retail. L’indagine State Street
Fitch ritocca al rialzo le stime di crescita di Pechino: +5% nel 2023. Più caute Ubs, Nomura e Moody’s. E gli asset manager vedono opportunità sia nell’azionario che nel reddito fisso
Nonostante la guerra, nel 2022 la qualità degli attivi è rimasta buona. Bene anche i piani sui dividendi. Ma Enria raccomanda prudenza su gestione dei rischi e crediti deteriorati
Fed hawkish, inflazione europea persistente, Cina ancora in frenata e dollaro forte: ecco cosa potrebbe spazzare via l’ottimismo degli investitori nei prossimi mesi secondo Capital Group
A dicembre flussi per 5,4 miliardi. Il miglior risultato dei dodici mesi, che passano in archivio con 44,9 miliardi complessivi. Fideuram medaglia d’oro dell’anno, Mediolanum regina del gestito
Il titolo indicizzato all’inflazione nazionale avrà durata 5 anni, uno in meno della precedente emissione. Previsto anche stavolta un premio fedeltà dell’8 per mille
Per i gestori le banche centrali sono vicine alla svolta. Ma avvertono che tra Usa ed Europa la situazione è diversa e bisogna tenere d’occhio i dati. Ecco come investire