Bond sostenibili: l’ora della selezione
I fondamentali restano favorevoli alla crescita di questo segmento, che in ogni caso non è estraneo al sentiment dei mercati obbligazionari nel loro insieme
I fondamentali restano favorevoli alla crescita di questo segmento, che in ogni caso non è estraneo al sentiment dei mercati obbligazionari nel loro insieme
Secondo Andrew McCormick, head of Fixed Income di T. Rowe Price e Sebastien Page, head of Multi Asset della casa di gestione, torneranno rendimento e potenziale di diversificazione, ma “gli investitori dovranno prestare attenzione alla volatilità”
Per molti gestori lo scenario è cambiato. E bisognerà adattarsi a un contesto di inflazione e tassi più alti. I rischi sono tanti ma le opportunità non mancano, a partire da bond e titoli value
L’inflazione resterà il principale nemico, ma la recessione non è scontata. Le uniche certezze sono volatilità e cambio di paradigma. Che porteranno a un mercato “value aware”
Per S&P a inizio 2023 l’economia si arresterà, per poi ripartire a metà anno. E la Bce aumenterà i tassi di interesse di altri 75 pb. T. Rowe Price vede la recessione
Secondo l’head of advidory della casa di gestione, per le reti è centrale essere supportati dall’asset manager, anche con strumenti per comunicare correttamente con il cliente finale. Quanto alle ricette per affrontare i mercati, oggi prevale l’approccio “back to basic” per riuscire a proteggersi dall’inflazione
Rendimenti attesi a doppia cifra nel prossimo semestre a fronte di un inizio di 2022 fra i peggiori di sempre. “L’altra faccia dell’opportunità di ingresso è il rischio recessione. Necessaria profondità di analisi e selezione disciplinata”, afferma il gestore del fondo T. Rowe Price European High Yield Bond Fund
Fitch: Ue e Uk in contrazione entro fine anno, Usa da metà 2023. Pil Italia -0,7% l'anno prossimo. Secondo T. Rowe Price sarà breve ma intensa. Sironi (Generali): “Nessun rischio Italia, ma non aumentiamo l'esposizione ai Btp”
Ad agosto l’indice dei prezzi sale più delle attese all’8,3%. Gli operatori danno per certo un rialzo dei tassi di 75 pb. Ma c’è anche chi scommette su una maxi stretta da 1 punto percentuale e chi guarda a novembre
Dopo anni di predominio del growth, dovuto non solo ai trend secolari ma anche ai tassi a zero, con il ritorno dell’inflazione è partita la rotazione di stile, che secondo gli esperti è destinata a durare. Tra i titoli preferiti, healthcare e finanziari