Bce: “Ancora incertezza, ma ripresa solida nel 2021”
L’Eurotower conferma l'aumento del ritmo degli acquisti Pepp e avverte i governi: “Recovery efficace solo con le riforme”. In Italia spread sui minimi pluriennali grazie a Draghi
L’Eurotower conferma l'aumento del ritmo degli acquisti Pepp e avverte i governi: “Recovery efficace solo con le riforme”. In Italia spread sui minimi pluriennali grazie a Draghi
Per il ceo di Intesa, l’ex presidente Bce farà bene all’Italia, all’Europa e al sistema bancario. La gestione degli Npl? “Ci sono molti player sul mercato che fanno questo lavoro”
Il differenziale Btp-Bund ha già perso circa 15 pb da quando è comparso Supermario. In caso di un suo esecutivo per gli esperti potrebbe scendere sotto quota 70 e oltre
Piazza Affari positiva e spread fermo dopo il risicato sì del Senato che scongiura il ritorno alle urne. Ma per gli operatori i Btp rimangono esposti a nuove turbolenze
Rendimenti ai minimi. Secondo i gestori, Bce, Recovery Fund, stabilità politica e ripresa hanno rafforzato il sentiment degli investitori. E lo spread potrebbe restringersi ancora
Spread ai minimi da febbraio. Per gli analisti il risultato delle urne favorisce la stabilità politica e le riforme. Ma il futuro dei Btp dipende da Bruxelles e Francoforte
750 miliardi di euro, 390 di sussidi. All'Italia 209 miliardi. Niente diritto di veto. Il mercato: risultato imperfetto ma notevole che porterà in Ue i gestori Usa
La nuova bozza di Michel prevede due soluzioni con 400 o 390 miliardi di sussidi. E la trattativa ad oltranza fa sperare in un accordo: euro su, spread in calo
A Focus Risparmio lo spiega Vincenzo Longo di IG. Sono 423 miliardi i Btp tenuti in cassaforte dagli istituti finanziari tricolori, il record da 20 anni. E, con gli spread in volo e la recessione post Covid 19, sono in molti a temere i rischi. A torto
Lo sostengono gli strategist della sala operativa di un broker londinese. “Sono tanti i fattori che possono far salire lo spread fra BTP e Bund nonostante lo scudo protettivo della Bce”