Economia reale e Esg nel radar dei fondi pensione
Guardare come cambia l'asset allocation dei fondi pensione può essere una strategia per individuare i trend di investimento del futuro. L'opinione di State Street Global Investors
Guardare come cambia l'asset allocation dei fondi pensione può essere una strategia per individuare i trend di investimento del futuro. L'opinione di State Street Global Investors
Pellegrini (Mefop): “La previdenza complementare è essenziale per avere un tasso di sostituzione complessivo adeguato tra I° e II° pilastro”. Da sola però non basta...
Il nostro Paese è 27° su 37. Superiori alla media invece i valori di integrità e adeguatezza. Al primo posto del Melbourne Mercer Global Pension Index, i Paesi Bassi
Intervista al presidente della Commissione di vigilanza sui fondi pensione sulle sfide della previdenza integrativa che emergono dalla Relazione annuale 2017 e sui piani dell’Autorità per stimolare la contribuzione di secondo pilastro
Il welfare integrativo di secondo pilastro registra un aumento degli iscritti del 6,1% su base annua, ma per migliorare ulteriormente l’inclusione è necessario diffondere la cultura della previdenza complementare. Le evidenze della Relazione Covip per il 2017
Occhio, invece, all’esplosione delle spese di natura assistenziale, a carico della fiscalità generale. Brambilla (Itinerari Previdenziali): “E poi c’è il nodo fondi pensione. Il nuovo governo dovrà riportare le tasse tra il 6 e l’11%”
È il messaggio chiave del convegno organizzato da PensionsEurope a Bruxelles. Nel dibattito è emersa una generale richiesta alle istituzioni di occuparsi del problema dell'adeguatezza delle pensioni
Come Cameron, anche May ha scommesso. E ha perso. Leggi l’editoriale di giugno-luglio 2017
La novità potrebbe contribuire a incentivare le adesioni alla previdenza complementare.
La spesa tricolore per le prestazioni sociali è tra le più alte d’Europa e rappresenta circa il 27% del prodotto interno lordo