Cina, balzo record del Pil. “Solo il Guangdong vale quasi quanto l’Italia”
Nel primo trimestre il dato migliore da 30 anni, anche se sotto le attese: +18%. Il confronto però è con il tonfo del 2020. E Jupiter Am mette in guardia gli investitori
Nel primo trimestre il dato migliore da 30 anni, anche se sotto le attese: +18%. Il confronto però è con il tonfo del 2020. E Jupiter Am mette in guardia gli investitori
Fra i benefici citati dagli operatori compaiono la scarsa correlazione con i mercati occidentali e rendimenti più elevati
Per i gestori esteri aumentano le possibilità di ampliare il business dei fondi nell’ex Impero Celeste
In un anno i flussi verso l'asset class sono più che raddoppiati. La società di ricerca Cerulli Associates stima un aumento dell’interesse degli investitori
Gli esperti si aspettano un ottimo 2021 per la Cina. L'obbligazionario in yuan ha un peso crescente negli indici globali e garantisce ritorni superiori a quelli del mondo occidentale
Il governo vuole una riduzione della leva finanziaria delle imprese pubbliche. Per farlo introduce il rischio morale nel mercato del reddito fisso in valuta locale
Nonostante i rischi e le previsioni di crescita ‘prudenti’ del governo, la Cina è pronta a correre. Lo stesso vale per gli altri Paesi dell’area, India in testa
Grazie soprattutto ai giganti economici dell'Asia orientale, il PIL della regione asiatica si è contratto solo dell'1,1% nel 2020, mentre il PIL degli Stati Uniti e della zona euro si sono contratti rispettivamente del 2,3% e del 6,8%.
In Europa il 70% degli asset dei fondi comuni adotta criteri Esg nelle politiche d’investimento; la regolamentazione green è fra le più avanzate al mondo
L’industria dell’asset management è paragonabile alla manifattura dagli anni ’70 in poi. “Pechino ha bisogno di know-how per gestire il risparmio privato dei cittadini. Le società occidentali fanno a gara per arrivare prima”