Che cosa sono gli ELTIF?
L’obiettivo di rendimento, reddito regolare e diversificazione da fonti alternative rispetto ai mercati tradizionali ha portato alla ribalta gli asset privati e un cambiamento epocale sta avendo luogo.
L’obiettivo di rendimento, reddito regolare e diversificazione da fonti alternative rispetto ai mercati tradizionali ha portato alla ribalta gli asset privati e un cambiamento epocale sta avendo luogo.
Secondo il gestore, sale l’appetito in tutta Europa. Italia quinta per esposizione retail ai mercati privati e prima in crescita di allocazioni nel private equity. E la domanda è destinata ad aumentare
Nasce una nuova categoria di fondi europei a lungo termine in cui tutela dell’investitore, accessibilità ai mercati privati ed economicità per le case prodotto vanno finalmente a braccetto
Anche se è sottorappresentata nei portafogli globali, l’asset class si prepara a inaugurare una stagione di crescita. Un ruolo chiave, in questo passaggio, potrà essere giocato proprio dal nostro Paese ma servono supporto normativo e cambio di passo degli advisor. Retention, mass affluent e digitale le chiavi
Sviluppo di asset class e regolamentazione spingono il mercato dei fondi alternativi di lungo termine europei verso i 100 miliardi di euro entro il 2027. Giorgi (BlackRock): “Puntiamo in modo deciso su questo strumento. Ora possiamo davvero parlare di democratizzazione dei mercati private”
Con 4 miliardi di raccolta, il mercato dei fondi europei a lungo termine è cresciuto del 50% nel 2022. Lanciati 23 prodotti per un totale di 77. Italia seconda per volumi dopo la Francia
Grazie al nuovo regolamento Ue, per i fondi europei a lungo termine si prospetta un boom. E gli asset manager si stanno attrezzando: solo a marzo tre soluzioni dal colosso Usa e dal collega britannico
Per il colosso Usa la nuova normativa spingerà questi veicoli, il cui mercato supererà i 100 miliardi nel 2027. Ecco 6 lezioni per usarli nei portafogli dei clienti
La capitalizzazione delle azioni quotate nel mercato Ue sul totale globale è calata dal 18% del 2000 al 10% del 2022. Green bond e private equity in ascesa. Italia ko, ma prima negli Eltif
Il Parlamento europeo e il Consiglio hanno raggiunto l'accordo politico sul testo che modifica il regolamento sui fondi europei di lungo termine