Risparmio, solo il 37% degli italiani riesce ad accantonare
Secondo l'Osservatorio Findomestic, appena il 35% dei cittadini investe, preferendo titoli di Stato e libretti. Il 18% lascia i soldi sul conto. Intenzioni d’acquisto ai minimi da un anno
Secondo l'Osservatorio Findomestic, appena il 35% dei cittadini investe, preferendo titoli di Stato e libretti. Il 18% lascia i soldi sul conto. Intenzioni d’acquisto ai minimi da un anno
Secondo Amfe, i mercati dei capitali del Vecchio Continente continuano ad accumulare ritardi rispetto a Usa e Uk. Deludente la performance tricolore, che si salva per Ipo ed emissioni Esg. Gli italiani investono poco e il 30% finisce ai fondi
Sale la propensione al risparmio registrata dal rapporto Acri-Ipsos. Ma è dominio dei Btp. Profumo e Giorgetti: “Risorse vadano a sostegno dell'economia reale”. E Patuelli chiede “una tassazione meno gravosa”. Il monito di Mattarella: settore ha valore costituzionale
Secondo l’Osservatorio Anima Sgr, il sentiment è migliorato. Il settore tiene e sale l’interesse per bond, fondi pensione e mattone. Piacciono i prodotti Esg, ma si guarda alle performance
Nel secondo trimestre, si riducono ancora reddito disponibile e potere d’acquisto. E gli italiani attingono alle riserve. Confesercenti: bruciati 20 miliardi di accantonamenti in sei mesi
Secondo il Global Wealth Report di Allianz, gli asset finanziari globali delle famiglie sono diminuiti del 2,7%. In Italia -5,1%, peggio del 2008. Ma per il 2023 si prevede un ritorno alla crescita
Istat: nel primo trimestre dell’anno migliora anche il potere di acquisto. Merito del rallentamento dell’inflazione. In calo la pressione fiscale
Secondo l’Osservatorio Anima Sgr, è risalita la fiducia sul futuro del Paese. In calo l’interesse per il mattone. Sostenibilità: cresce la ricerca di rendimenti e di una consulenza dedicata
Nel suo intervento annuale, il presidente dell’Authority indica nell’inflazione il nemico numero uno. Subito l’euro digitale e un paracadute di ultima istanza per i Btp
L’analisi Fabi: l’inflazione erode i salvadanai di famiglie e imprese . Da dicembre 2021 a marzo 2023, il saldo dei conti correnti degli italiani è calato di oltre 61 miliardi di euro