Aumenta la ricchezza delle famiglie italiane
Nel 2021 su del 3%, 176.000 euro pro capite. Ma cala dell’1,1% in termini reali. Corre il valore delle attività finanziarie (+6,6%) grazie ai guadagni su azioni e fondi comuni
Nel 2021 su del 3%, 176.000 euro pro capite. Ma cala dell’1,1% in termini reali. Corre il valore delle attività finanziarie (+6,6%) grazie ai guadagni su azioni e fondi comuni
Il mattone resta l’investimento preferito, seguono titoli e fondi. Solo uno su due sa cosa significa diversificare e la consulenza finanziaria è poco conosciuta. Savona: “In Italia norme che ostacolano il risparmio”
Dai fondi 200 miliardi di investimenti. Ma solo 4 finiscono alle imprese nazionali. “L’esecutivo crei un meccanismo per tenere il risparmio nel Paese”
Tra Millennial e Generazione Z spopolano i portafogli digitali. Preferiscono l’accumulo automatico, ma per gli investimenti scelgono la cautela nonostante abbiano un ottimo controllo dell’emotività
Gli italiani hanno spese maggiori e risparmiano meno. Ma il 37% investe di più. Tra i giovani la percentuale sale al 51%, e aumentano quelli che pensano alla pensione
Il 2022 fa ripiombare gli italiani nel pessimismo. Si riduce la capacità di risparmio mentre il caro vita assottiglia quanto accumulato. La liquidità torna a superare il mattone nelle preferenze dei risparmiatori
Nella conferenza “I Giovani e la Gestione del Risparmio”, il presidente del Comitato di Assogestioni dedicato al tema Saverio Perissinotto e il vicepresidente Giuliano D’Acunti hanno raccontato i contorni di un progetto di lungo periodo che vuole coinvolgere in primis gli studenti delle scuole secondarie di II grado
Capacità di risparmio ai minimi da aprile 2020. Sale il numero di chi non ha soldi per investire e diminuisce quello di chi, avendoli, sceglie prodotti finanziari. Esg? Il 78% degli investitori non sa che significa
Nel secondo trimestre sale la pressione fiscale e cala il potere d’acquisto. Giù sia il tasso sia la propensione al risparmio. Stessa tendenza anche nel resto dell’Eurozona
Le ragazze prediligono la pianificazione e la ricerca della sicurezza economica. I risultati di un’indagine Anasf sulla differenza di genere tra gli studenti