IPO, l’Europa corre: +246%. Italia al palo ma nel 2025 ripartirà
Deloitte: nel primo semestre il valore dei debutti nel Vecchio Continente è salito a 13,6 miliardi. Il nostro Paese chiude con appena 19 quotazioni, dalle 38 del 2023
Deloitte: nel primo semestre il valore dei debutti nel Vecchio Continente è salito a 13,6 miliardi. Il nostro Paese chiude con appena 19 quotazioni, dalle 38 del 2023
Aifi: investiti 1.051 milioni di euro (-27%). Aumenta però il numero di società finanziate (+28%). Cipolletta: lavoriamo con il governo per ampliare la platea di investitori
L’ex ministro Giovanni Tria e Patrizio Messina di Hogan Lovells Italy propongono l’emissione di titoli asset-backed garantiti da un soggetto sovranazionale UE
Deloitte: il regime fiscale tricolore attrae super ricchi da tutta Europa. E l’industria dovrà presto affrontare un enorme passaggio generazionale, mentre cambiano i canali distributivi e le preferenze di investimento. Quattro le sfide cruciali
L’80% ha investito di più nell’ultimo anno. Perché è ormai convinzione unanime che l’azione climatica favorisca anche la creazione di valore. Aumentata la pressione degli investitori. Il report Deloitte
Il primo semestre si chiude con investimenti per 8 miliardi e 217 deal. E per il secondo gli operatori puntano sulle PMI delle regioni settentrionali e centrali. Completamente snobbato il Sud. Il report Deloitte-Aifi
Secondo Deloitte, negli ultimi dieci anni il settore ha generato extra-rendimenti. Ora però vanno riviste le strategie d’investimento, puntando sulla gestione attiva delle società investite
Fida ha analizzato i prodotti tematici venduti ai clienti retail nel nostro Paese. Azionario globale ed europeo le asset class più esplorate, ma le strategie sono quasi tutte ad esclusione. E in top ten il predominio è tutto francese
Aumentano l’interesse a riorientare i modelli di business in direzione della transizione energetica e le aziende che rendicontano in modo trasparente impegni e risultati. Il rapporto Deloitte
Secondo una ricerca Deloitte sul 2023, la presenza femminile nei board tricolore è al 40% contro una media del 23%. E la maglia rosa dell'inclusione va alla finanza. Ma le ceo si fermano al 4% mentre le cfo non superano il 6%. “Parità? Servono 50 anni”