Venture capital italiano in frenata dopo un 2022 record
Bain & Company: nel primo trimestre volumi in calo del 16%. L’anno scorso si è chiuso investimenti per 1,6 miliardi. Ma il mercato tricolore vale solo il 2% in Europa
Bain & Company: nel primo trimestre volumi in calo del 16%. L’anno scorso si è chiuso investimenti per 1,6 miliardi. Ma il mercato tricolore vale solo il 2% in Europa
Il report Bdo: nel primo trimestre 2.500 operazioni a livello globale, in calo rispetto ai record del 2022 ma oltre i livelli pre-Covid. Rosee le prospettive per i prossimi mesi, con il comparto Tmt in testa
I club deal sfondano tra gli investimenti nel private market e, a giudizio degli esperti, il trend non è destinato a spegnersi nel breve termine. Gestione diretta, attese di redditività e fiscalità tra i vantaggi alla base del successo di questi strumenti
Nasce una nuova categoria di fondi europei a lungo termine in cui tutela dell’investitore, accessibilità ai mercati privati ed economicità per le case prodotto vanno finalmente a braccetto
Anche se è sottorappresentata nei portafogli globali, l’asset class si prepara a inaugurare una stagione di crescita. Un ruolo chiave, in questo passaggio, potrà essere giocato proprio dal nostro Paese ma servono supporto normativo e cambio di passo degli advisor. Retention, mass affluent e digitale le chiavi
Sviluppo di asset class e regolamentazione spingono il mercato dei fondi alternativi di lungo termine europei verso i 100 miliardi di euro entro il 2027. Giorgi (BlackRock): “Puntiamo in modo deciso su questo strumento. Ora possiamo davvero parlare di democratizzazione dei mercati private”
Per la società di consulenza, la crescita dei ricavi nel 2021 è stata superiore a quella del Paese. Così come il tasso di occupazione. Aumenta l’attenzione ai temi Esg
Il futuro dell’allocazione della clientela di fascia alta guarderà con sempre maggior attenzione agli alternativi illiquidi. Scala globale e integrazione Esg faranno la differenza, secondo Jeff Carlin, global head of Wealth Advisory Services della società
La McKinsey Global Private Market Review 2023 mette in luce le difficoltà del secondo semestre dello scorso anno portate dal cambio di regime macroeconomico. Ma le migliorate prospettive sull’allocazione degli investitori individuali e la spinta delle strategie sostenibili lasciano intravedere un orizzonte di crescita con pochi eguali nel risparmio gestito
Nel primo trimestre 2023 flussi giù del 63% a 160 milioni. Pesa l’assenza di grandi deal. Gervasoni: “Calo fisiologico che rispecchia la frenata mondiale del settore dovuta anche alle crisi in corso”