EasyPark: come funzionano i co-investimenti in pratica
Investire nel Private Equity richiede la comprensione di alcuni rischi chiave, come l'illiquidità, ma anche una conoscenza specialistica dei percorsi di mercato
Investire nel Private Equity richiede la comprensione di alcuni rischi chiave, come l'illiquidità, ma anche una conoscenza specialistica dei percorsi di mercato
Nella prima metà del 2023 solo 3 mega deal: gli investimenti crollano del 71% a 3,2 mld Tiene la raccolta: +16% a 2 mld. Cipolletta (Aifi): pericoloso effetto da banche centrali
Obiettivo: restituire capitali ai limited partner in crisi di liquidità. La ricetta di Bain per far ripartire il settore dopo quattro trimestri di relativa inattività
Secondo il gestore, sale l’appetito in tutta Europa. Italia quinta per esposizione retail ai mercati privati e prima in crescita di allocazioni nel private equity. E la domanda è destinata ad aumentare
Il report Bdo: nel primo trimestre 2.500 operazioni a livello globale, in calo rispetto ai record del 2022 ma oltre i livelli pre-Covid. Rosee le prospettive per i prossimi mesi, con il comparto Tmt in testa
Per la società di consulenza, la crescita dei ricavi nel 2021 è stata superiore a quella del Paese. Così come il tasso di occupazione. Aumenta l’attenzione ai temi Esg
La survey BlackRock Alternatives: il 72% incrementerà le allocazioni in private equity e oltre la metà lo farà nel credito privato. A guidare gli investimenti sarà la generazione di reddito
La ricerca Pictet Wm-PoliMi: risorse ingenti a disposizione del wealth management. Circa 134 milioni l’importo medio del deal. Fondi di private equity protagonisti
Nel 2022 investimenti su a 23,7 miliardi, il massimo di sempre. Ma ora Cipolletta (Aifi) intravede una frenata. Gervasoni: “Startup italiane poco indebitate”
Bain: 2022 secondo migliore anno di sempre nonostante il rallentamento. Il settore beneficia di 3.700 miliardi di dollari di liquidità. In Italia buyout per 64 miliardi