Private equity, il professionista conta più dell’asset manager
Il private equity registra un alpha medio superiore del 9,9% rispetto al mercato azionario. E a fare la differenza è la competenza umana. La ricerca Golding Capital Partners
Il private equity registra un alpha medio superiore del 9,9% rispetto al mercato azionario. E a fare la differenza è la competenza umana. La ricerca Golding Capital Partners
Falkensteiner scommette sul crowdinvesting e punta su una pipeline da 135 milioni per l’Italia entro il 2025. Intervista a Otmar Michaeler, amministratore delegato del brand alto atesino di turismo di alta gamma che racconta come sono state e superate le crisi e come il gruppo si proietta nel futuro
Attenzione rivolta a mercati e asset più sicuri. Meno Emergenti, più Paesi sviluppati e private equity. Nell’obbligazionario vincono titoli di Stato di alta qualità e Tips
Private equity e hedge fund sono i due segmenti alternativi dove gli investitori stanno orientando i portafogli con maggior rapidità. In questo articolo l’anteprima della ricerca “Global Alternative Fund Survey 2021” di EY e l’intervista con Giovanni Andrea Incarnato, leader Wealth & Asset Management per l’Italia della società
Nel 2021 crescono del 36% i deal a livello globale e raddoppia il valore a 151 miliardi di dollari. La sanità vale il 15% del private equity. Balzo del corporate M&A
Investimenti più che raddoppiati: su del 123% a 14,7 miliardi. La raccolta, al 90% italiana, tocca quota 5.725 milioni. Boom delle infrastrutture: +480%
Il settore toccherà quota 11 mila miliardi dollari entro il 2025. Merito anche degli investitori individuali, sempre più attratti da questi fondi. Dai risparmiatori italiani arriveranno 13,5 miliardi
Inflazione, tassi e Covid tra i rischi principali. Ma pesano anche le aspettative irrealistiche dei clienti. Per resistere, i professionisti puntano su mercati privati e titoli green
Chiusi 241 deal, contro i 172 della seconda metà del 2020. Circa 12 miliardi il controvalore. La fiducia degli operatori cala ma resta alta. Industrial products, food and beverage e Ict i settori preferiti
Prequin: 23.210 miliardi nel 2026. Il private equity schizzerà a 11.000 miliardi dai 5.33o del 2021. Il tasso di crescita più alto è del private debt, l’Irr migliore del venture capital