Casse di previdenza, il patrimonio tocca quota 100 miliardi
Dal 2013 al 2020 è cresciuto del 53%. In aumento anche gli iscritti: 1,6 milioni, di cui il 41% donne. Ma sale l’età media: meno giovani e più pensionati attivi
Dal 2013 al 2020 è cresciuto del 53%. In aumento anche gli iscritti: 1,6 milioni, di cui il 41% donne. Ma sale l’età media: meno giovani e più pensionati attivi
Covip: tra il 2011 e il 2020 crescita media delle risorse del 6,8% annuo. Rallentano gli investimenti ma aumentano quelli destinati alle imprese da casse e fondi pensione
L’Assemblea dei delegati approva il bilancio consuntivo: il 2020 si chiude con un avanzo di 50 milioni. Il patrimonio complessivo è di otto miliardi di euro
Nel 2019 professionisti aumentati del 28% sul 2005. Calano i giovani e schizzano i pensionati attivi. 35.541 euro il reddito medio. Olivetti: “Bonus Covid al 47% degli iscritti”
Dal 2013 il patrimonio delle Casse previdenziali dei professionisti è cresciuto del 46%. Diminuiscono gli investimenti diretti in immobili, preferito l’investimento azionario indiretto (più della metà investito su imprese in Italia)
Sul 2018 l’attivo è aumentato del 10%, +72% rispetto al 2011. Ma quasi tre quarti è in mano ai cinque enti maggiori. Cambiano gli investimenti: meno mattone e titoli di Stato, più Oicr
A partire dal 1° agosto 2020 si svolgerà il periodo residuo di campagna elettorale. Confermate dai ministeri vigilanti le agevolazioni per i giovani iscritti
Il cda della fondazione delibera il nuovo periodo elettorale dal 24 settembre al 7 ottobre
L'associazione chiede alle autorità di procedere "con urgenza" al commissariamento dell'Ente e di farlo confluire in Inps
Sostenibilità degli investimenti e nuove tecnologie sono una grande opportunità per il sistema previdenziale italiano, ma le peculiarità di casse e fondi pensione vanno rispettate. Il confronto tra Sgr e fondi pensione nel primo giorno del Salone del Risparmio.