Mercati, sale il pessimismo tra gli operatori italiani
Assiom Forex: raddoppia il numero di chi prevede un calo dei listini nei prossimi sei mesi. Meno paura per lo spread BTP-Bund
Assiom Forex: raddoppia il numero di chi prevede un calo dei listini nei prossimi sei mesi. Meno paura per lo spread BTP-Bund
Osservatorio BG Saxo: la maggior parte sono uomini tra i 25 e i 54 anni, ma l’8,6% è under 25. E il 42,7% sono donne. Le azioni sono lo strumento preferito. Il broker? Deve educare e ispirare
Sondaggio BlackRock: nel Vecchio Continente sono 11 milioni coloro che hanno debuttato nel mondo degli investimenti nel 2024. Nel nostro Paese, nei prossimi 12 mesi la metà degli esordienti sarà donna e il 30% avrà tra i 18 e i 34 anni. Ecco cosa cercano
Secondo l’Osservatorio di CNP Vita Assicura, l’81% consulta un advisor prima di sottoscrivere. Aumenta la progettualità. Polizze e fondi i prodotti preferiti
Secondo un sondaggio di BG Saxo, la geopolitica preoccupa. Ma due su cinque si aspettano un aumento delle performance. A livello geografico si guarda soprattutto a USA ed Europa
Secondo l'ultimo sondaggio Gimme5, oltre il 47% ha ridotto le allocazioni e il 30% ha aumentato la diversificazione. Colpa di tensioni geopolitiche e inflazione. Resiste l’attenzione alla sostenibilità
La fotografia di P101: dal 2013 il bilancio segna una crescita del 644%, oltre la media Ue. Sale anche l’incidenza dei round growth. Ma resta il gap di maturità con gli altri grandi Paesi
Il difficile contesto spinge sempre più italiani ad affidarsi ai professionisti. Oltre la media Ue e globale. Con due obiettivi: protezione e diversificazione. Lo Schroders Global Investor Study 2023
Salgono al 57% le famiglie che riescono ad accantonare. Il 28% dei portafogli è in obbligazioni. Cala il gestito, la Borsa resta per pochi e la liquidità è considerata un bene rifugio. L’indagine Intesa-Einaudi
Un sondaggio di Schroders rivela che è iniziata una nuova era sui mercati. E sarà più insidiosa di quella passata. Ma l’ottimismo degli intervistati prevale: l’85% vede ritorni non inferiori al 2022