Fondi, da gennaio Kid per tutti
Consob uniforma le regole come previsto dalla normativa Ue. Il Kiid resta possibile solo per gli Oicvm rivolti agli investitori qualificati
Consob uniforma le regole come previsto dalla normativa Ue. Il Kiid resta possibile solo per gli Oicvm rivolti agli investitori qualificati
Ultrasettantacinquenni, ricchi e con nessuna intenzione di cedere la plancia di comando nella gestione dei patrimoni familiari. È l’identikit di quasi il 20% di coloro che sottoscrivono quote di fondi comuni in Italia.
Perissinotto (Assogestioni): “Necessario costruire un percorso di educazione finanziaria in grado di intercettare le nuove esigenze dei risparmiatori”
Tra i padri dell’industria in Italia, nel 1984 creò uno dei primi fondi d’investimento. Se ne va a 81 anni, ma restano le sue “lezioni” di finanza e le sue opere filantropiche
I dati diffusi oggi da Assogestioni hanno confermato l’impatto delle continue turbolenze di mercato sull’andamento di patrimonio e flussi nel secondo trimestre. Tuttavia, al giro di boa di metà anno il bilancio sulla raccolta resta positivo, a dimostrazione della resilienza dell’industria. Pir e fondi sostenibili poco mossi. Le gestioni di portafoglio arrancano.
L’ultima analisi Fabi certifica una ricchezza finanziaria che vale 5.256 miliardi (+50% dal 2011). Ancora 1.629 miliardi sui conti corrente, ma crescono polizze assicurative, investimenti azionari e soprattutto fondi comuni, con il boom dei prodotti di diritto estero. Crollano le obbligazioni nelle preferenze dei risparmiatori
Negativa ma stabile la raccolta netta del mese, con deflussi per circa un miliardo. Si acuisce l’effetto mercato. Prosegue l’emorragia dai fondi obbligazionari, ma resiste l’appeal degli azionari
Tra il 2016 e il 2020 il risparmio degli italiani è aumentato del 40%. Il 91% delle famiglie ha attività finanziarie: +7% rispetto al 2016. L’indagine Bankitalia
I dati della Mappa mensile Assogestioni di maggio confermano la rotazione fra le asset class in atto da inizio anno: gli italiani investono 2,5 miliardi nei fondi azionari e continuano a disinvestire dai prodotti obbligazionari. La raccolta netta complessiva dell’industria nel mese è negativa per 1,2 miliardi
L’analisi di FIDA per FocusRisparmio si concentra su 730 classi di fondi aperti distribuiti in Italia e 34 etf quotati su Borsa che investono nelle obbligazioni dei mercati emergenti