L’Ue taglia le stime di crescita e aumenta quelle sull’inflazione
Effetto Putin: crescita dell’Eurozona al 2,7% nel 2022 e al 2,3% nel 2023. L’indice dei prezzi volerà al 6,1%. Pil italiano in netta frenata: +2,4% quest’anno. La view dei gestori
Effetto Putin: crescita dell’Eurozona al 2,7% nel 2022 e al 2,3% nel 2023. L’indice dei prezzi volerà al 6,1%. Pil italiano in netta frenata: +2,4% quest’anno. La view dei gestori
Per Italia primo segno meno da quattro trimestri: -0,2%. Crescita zero per la Francia. La Germania si salva con un modesto +0,2%, stesso risultato dell’Eurozona. E i mercati guardano alla Bce
Per S&P, l’Area euro pagherà il prezzo più alto: la crescita scenderà dell’1,2% nel 2022. Per il nostro Paese l’Istat stima una perdita dello 0,7% del Pil, Intesa dello 0,8%
Bruxelles rivede al ribasso le stime del Pil: +4% nel 2022 e +2,7% nel 2023. Su i prezzi: +3,5% quest’anno. Sforbiciata anche per la crescita italiana: +4,1% quest’anno, sopra la media. Allarme per i rischi geopolitici
Istat: possibile nuovo rallentamento nei prossimi mesi, prezzi in aumento nel 2022. E da Berlino Nagel preme su Lagarde: “Inflazione tedesca al 4%, la Bce intervenga”
Indice confermato ai massimi storici: +4,9% a novembre. Prometeia rivede al rialzo le stime per la crescita italiana, ma lancia l’allarme prezzi
Per il governatore di Bankitalia l’economia è vitale e l’inflazione temporanea. Fiducia dei consumatori ai massimi da 23 anni. Prometeia: possibile Pil +6% nel 2021
Balzo dell’Eurozona. Ma la ripresa globale sta rallentando ed è diseguale: “Non ritirare gli stimoli troppo presto". Per i gestori il rally dei mercati continuerà. Rischi sul credito
A luglio nuovo balzo del manifatturiero (+0,8%). Istat: nel secondo trimestre Pil +2,7%, meglio di Francia e Germania. Per Intesa Sanpaolo il 2021 chiuderà a +5,7%
Pil 2021 +5,9%. “Allarme debito: i sostegni fiscali diventino più mirati”. La ricetta: riformare la finanza pubblica, eliminare quota 100 e migliorare il reddito di cittadinanza