cv-icons cv-icons
A breve sarai reindirizzato alla pagina di registrazione del Salone del Risparmio

Tag: "itinerari-previdenziali"

28 marzo 2025
Previsioni
Cover image

Previdenza: obbligatoria o complementare, meglio pensarci subito

Nella prima puntata di “Alleati per il futuro”, il format di FocusRisparmio in collaborazione con Allianz Bank Financial Advisors, Mario Ruta (Allianz Bank Financial Advisors), Alberto Brambilla (Itinerari Previdenziali) e Diego Martone (Demia) hanno dialogato sul tema della previdenza complementare

18 marzo 2025
Previsioni
Cover image

Previdenza complementare: alleata per il futuro

Calo demografico, invecchiamento progressivo, aumento dell'aspettativa di vita e contrazione del mercato del lavoro: il sistema pensionistico pubblico italiano incespica nell'inseguire le nuove connotazioni della società. Cresce intanto la previdenza complementare. Su FR|Vision un format promosso da Allianz Bank Financial Advisors ne analizza l'impatto sul futuro dei risparmiatori

13 marzo 2025
Previsioni
Cover image

Pensioni, il sistema è sostenibile ma servono scelte coerenti con la demografia

Grazie a un’occupazione in ripresa benché distante dai livelli europei, migliora il rapporto attivi/pensionati, fondamentale indicatore di tenuta della previdenza italiana: nel 2023 si attesta a quota 1,4636, valore molto vicino alla soglia di ‘sicurezza’ dell’1,5. Il sistema regge e continuerà a farlo, a patto di compiere - in un Paese che invecchia - decisioni più oculate in materia di anticipi e welfare complementare

5 settembre 2024
Lo studio
Cover image

Il patrimonio degli istituzionali torna a crescere. Le classifiche dei gestori più scelti

L’undicesimo report di Itinerari Previdenziali certifica un 2023 in recupero dopo la flessione dell’anno precedente dovuta alle difficili condizioni di mercato. Investimenti in economia reale in crescita ma ancora con ampi margini

18 aprile 2024
Dati & statistiche
Cover image

Previdenza, sempre più alta l’attenzione alla sostenibilità

Secondo Itinerari Previdenziali, il 53% degli enti ha già adottato criteri Esg. E il 75% di chi ancora non vi ha aderito ha discusso sulla possibilità di farlo. Dal rendimento ai rischi, tante le spinte oltre all’etica. Ma le strategie si appiattiscono su esclusioni e cambiamento climatico

16 gennaio 2024
Il report
Cover image

Previdenza italiana, Brambilla: “Quadro sostenibile, ma ancora per poco”

Nel 2022, rapporto attivi-/pensionati in salita grazie al rimbalzo dell’occupazione. Ma la soglia di sicurezza dell’1,5 è ancora lontana. E, per il futuro, servono politiche attive, meno anticipi e più aderenza alla legge Fornero. Il presidente di Itinerari Previdenziali: “Separare previdenza e assistenza per un welfare più sostenibile”

11 maggio 2023
La normativa
Cover image

Non per moda ma per convinzione e necessità: le scelte sostenibili degli istituzionali italiani

La quinta edizione dell’indagine su finanza Sri e integrazione dei criteri Esg targata Itinerari Previdenziali sottolinea, complice anche la pressione del regolatore europeo, lo slancio dei player istituzionali tricolore nei confronti della sostenibilità: i margini di crescita restano ampi, ma il 52% degli enti rispondenti conferma di adottare già politiche di investimento sostenibili