Pil, sorpresa di Germania, Francia e Spagna nel quarto trimestre
Battute le attese: Berlino +0,1%, Parigi -1,3% e Madrid +0,4%. Ora si spera che anche la crescita dell’Eurozona possa stupire. Ma gli esperti temono per l’inizio del 2021
Battute le attese: Berlino +0,1%, Parigi -1,3% e Madrid +0,4%. Ora si spera che anche la crescita dell’Eurozona possa stupire. Ma gli esperti temono per l’inizio del 2021
Tassi fermi e Pil 2021 rivisto al rialzo. Ma molti investitori si aspettavano maggiori dettagli sulla guidance e un incremento degli acquisti
Ad ottobre torna a scendere, a quota 92.7, l’indice di fiducia delle aziende teutoniche. Secondo gli economisti, la ripresa della Germania potrebbe fermarsi nel primo trimestre 2021
La crescita del terzo trimestre segna +4,9% e fa tornare quella dei nove mesi a +0,7%. Macquarie stima +2% per l’intero 2020. E per i gestori è tempo di puntare sull’equity cinese
Rendimenti in picchiata dopo le elezioni. Per Marzotto si salva solo il nuovo titolo emesso a inizio luglio. Commerzbank resta rialzista, mentre Axa Im e Mazziero Research frenano
Spread ai minimi da febbraio. Per gli analisti il risultato delle urne favorisce la stabilità politica e le riforme. Ma il futuro dei Btp dipende da Bruxelles e Francoforte
Listini in calo dopo la Fed. Gli investitori si aspettavano nuovi stimoli, ma il Fomc ha passato la palla al Congresso. E ora i gestori temono un aumento della volatilità
Dai verbali dell’Eurotower emerge l’incertezza dell’attuale situazione economica. “Condizioni dei mercati più rigide e fragili”. E gli operatori si aspettano nuovi stimoli entro fine anno
750 miliardi di euro, 390 di sussidi. All'Italia 209 miliardi. Niente diritto di veto. Il mercato: risultato imperfetto ma notevole che porterà in Ue i gestori Usa
La nuova bozza di Michel prevede due soluzioni con 400 o 390 miliardi di sussidi. E la trattativa ad oltranza fa sperare in un accordo: euro su, spread in calo