Il lavoro del Mef con gli operatori per potenziare il mercato dei fondi alternativi. Parla Cappiello
L'incentivo fiscale combinato a una maggiore accessibilità può far prendere il largo al mercato dei Fia riservati
L'incentivo fiscale combinato a una maggiore accessibilità può far prendere il largo al mercato dei Fia riservati
Da Equita ad Anthilia, da Banca Generali ad Azimut, ecco le società che hanno costruito prodotti ad hoc, e le loro ricette per avvicinare gli investitori all'economia reale
Il settore cambia dopo la pandemia e si prepara a lavorare per la ripartenza dell’Italia. Cipolletta: “Lo Stato sostenga il capitale privato senza sovrastarlo”
Nella prima conferenza online di Assogestioni, il punto su Pir tradizionali e alternativi con i protagonisti della catena del valore del gestito
Il parere degli operatori dovrà essere inviato entro il 3 luglio
Con il DL Rilancio possono partire gli strumenti ideati da Assogestioni per convogliare il risparmio nel mondo delle imprese investendo anche su quelle non quotate
La proposta di Assogestioni inviata al Mef per la riduzione delle soglie di ingresso ai fondi alternativi riservati da parte degli investitori non professionali
Affiancare ai Pir tradizionali un prodotto per favorire la crescita delle Pmi radicate nel territorio, sia attraverso l’investimento in strumenti finanziari non quotati sia tramite la concessione di prestiti e l’acquisizione di crediti
Real estate, private debt e infrastrutture soffriranno a causa dell’epidemia. Ma in alcuni ambiti potrebbe esserci una notevole ripresa. Parola d’ordine: diversificare. L’analisi di Aviva Investors
Per Equita il private equity e il private debt sono valide alternative per finanziare le piccole e medie imprese e offrire maggiori rendimenti agli investitori