Bruxelles, abbiamo un problema
L’Ocse certifica il rallentamento della crescita di fine 2021, ma gli indici Pmi di febbraio sono in volata. Janus Henderson: il pericolo inflazione resta. E Axa Im punta l’attenzione sul debito italiano
L’Ocse certifica il rallentamento della crescita di fine 2021, ma gli indici Pmi di febbraio sono in volata. Janus Henderson: il pericolo inflazione resta. E Axa Im punta l’attenzione sul debito italiano
Alert Ocse sulla ripresa di "molte grandi economie mondiali”. In Italia sale l’inflazione mentre i mercati guardano alla partita per il Colle. Intanto Pechino corre ai ripari e taglia i tassi
Balzo dell’Eurozona. Ma la ripresa globale sta rallentando ed è diseguale: “Non ritirare gli stimoli troppo presto". Per i gestori il rally dei mercati continuerà. Rischi sul credito
Pil 2021 +5,9%. “Allarme debito: i sostegni fiscali diventino più mirati”. La ricetta: riformare la finanza pubblica, eliminare quota 100 e migliorare il reddito di cittadinanza
Eurozona +4,3%, mentre la crescita globale sarà del 5,8%. “Deficit tricolore sotto il 3% nel 2025, bassi rischi di inflazione”. Istat: prezzi +1,3% a maggio, al top da novembre 2018
Per il capo economista Bce non c’è connessione con l’andamento di fondo dell’indice. Intanto l’Ocse segnala un rallentamento del Pil dell’area nel primo trimestre
L'economia crescerà del 4,2% nel 2021 (+3,7% nel 2022). Limati i Pil di Usa (+3,2%) ed Eurozona (+3,6%). Confermato lo sprint della Cina (+8%). Meglio l’Italia, ma è allarme debito
Corrono gli investimenti verdi: 30mila miliardi di asset, +30% in tre anni. Ue in testa. E con il Covid i fondi sostenibili hanno performato meglio degli investimenti tradizionali
In programma il raddoppio Pil, più investimenti e un taglio delle tasse. Von der Leyen: “L’Ue riparta da ambiente e sanità”. Ocse più ottimista sul Pil mondiale e dell'Italia