Fondi pensione, nel 2024 patrimonio su a 243 miliardi di euro
Covip: risorse in aumento rispetto ai 224,4 miliardi del 2023. Gli iscritti sfiorano i dieci milioni. E i rendimenti battono la rivalutazione del TFR grazie ai mercati
Covip: risorse in aumento rispetto ai 224,4 miliardi del 2023. Gli iscritti sfiorano i dieci milioni. E i rendimenti battono la rivalutazione del TFR grazie ai mercati
Sondaggio Anima SGR: oltre quattro su cinque hanno riflettuto sul tema pensione, ma solo il 21% si è attivato. Preferiti i fondi aperti, ma per i più la previdenza complementare resta una semi-sconosciuta
Indagine Moneyfarm: appena il 22% di quanto accumulato dai lavoratori è investito nella previdenza integrativa, il resto è rimasto in azienda. Colpa della disinformazione
Sondaggio Amundi: piani pensionistici pronti ad aumentare le allocazioni. Preferiti private debt e private equity. In Asia domineranno gli investimenti tematici, con India, Corea del Sud e Taiwan destinati a beneficiarne
Il vicepresidente del Comitato Previdenza di Assogestioni e ceo Asset Management Italy di UBS sottolinea l'importanza di una regolamentazione in linea con le evoluzioni di mercato e con le sfide portate da trend demografici e sociali
La presidente f.f. della Commissione di vigilanza sui fondi pensione analizza per FocusRisparmio i numeri del comparto, vicino ormai ai 10 milioni di aderenti ma ancora con un deficit importante in termini di partecipazione giovanile. Valutazioni e proposte per guardare agli sviluppi futuri
Il vicepresidente del Comitato Previdenza di Assogestioni e ceo Asset Management Italy di UBS sottolinea l'importanza di una regolamentazione in linea con le evoluzioni di mercato e con le sfide portate da trend demografici e sociali
È finalmente arrivato il tanto atteso momento di rilanciare il secondo pilastro o siamo davanti all'ennesimo rinvio?
Indagine Fon.Te: il 66,7% non ha idea di quando andrà in pensione e il 55,8% prevede che avrà un tenore di vita inferiore. La prima richiesta di chi ha sottoscritto un piano? Le agevolazioni fiscali
In dieci anni le aziende UE hanno raccolto 426 miliardi di dollari e ora impiegano 3,5 milioni di persone. Ci sono più startup che negli USA, ma una su due cerca finanziamenti Oltreoceano. Il report del fondo Atomico