Fondi pensione, adesioni e rendimenti su nonostante il Covid
Covip: 9,35 milioni di posizioni nel 2020, +2,6%. Risorse per 196 miliardi. Dopo il calo del secondo trimestre, i rendimenti recuperano e superano nettamente il Tfr
Covip: 9,35 milioni di posizioni nel 2020, +2,6%. Risorse per 196 miliardi. Dopo il calo del secondo trimestre, i rendimenti recuperano e superano nettamente il Tfr
Fondo pensione (35%) e polizze per il risparmio e l'investimento (32%) vengono prima del mattone (16%). Le caratteristiche che deve avere un prodotto? Sicurezza e flessibilità
Corbello: “Forte interesse da parte di fondi pensione e casse di previdenza”. Cipolletta (Aifi) al governo: “Credito d'imposta per gli enti previdenziali che investono in pmi”
Il 14% vuole aumentare la spesa per la previdenza complementare e il 17% per l’assicurazione sanitaria. Consumi fermi a causa dell’incertezza. L’osservatorio Nomisma-Crif
I prodotti pensionistici aperti promossi da banche ed Sgr superano la pandemia approcciando alle azioni con uno stile d’investimento value. Ecco i migliori comparti del 2020
"Nel 2021 fine blocco licenziamenti e effetti Fornero". Lo ha detto il segretario generale della Uiltec nazionale
Nei primi nove mesi del 2020 rendimenti medi dello 0,2%. Il patrimonio cresce e supera quota 119 miliardi. Aumentano anche le posizioni:+1,9%. Il report Covip
Nei prossimi 12 mesi, assicuratori e fondi pensione internazionali aumenteranno l’esposizione a questa asset class. In testa alle preferenze, il reddito immobiliare a lungo termine
Devescovi (Copernico Sim) spiega le misure da mettere in campo per avvicinare gli italiani ai fondi pensione. E assegna un ruolo fondamentale ai consulenti finanziari
Guardare come cambia l'asset allocation dei fondi pensione può essere una strategia per individuare i trend di investimento del futuro. L'opinione di State Street Global Investors