Bce, ecco cosa può accadere giovedì secondo i gestori
Tra alta inflazione e spettro recessione, l’esito del prossimo meeting resta incerto. Investitori divisi tra una pausa ‘aggressiva’ e un nuovo ritocco dei tassi dello 0,25%
Tra alta inflazione e spettro recessione, l’esito del prossimo meeting resta incerto. Investitori divisi tra una pausa ‘aggressiva’ e un nuovo ritocco dei tassi dello 0,25%
L’indice composito cala per il terzo mese consecutivo e raggiunge quota 46,7. Tutti sotto le attese gli indicatori dei servizi di Germania, Italia, Francia e Spagna. I gestori: Lagarde non toccherà i tassi
Mentre l’Ifo tedesco cala oltre le attese, l’agenzia Usa vede il Pil di Eurolandia allo 0,6% quest’anno. Merito della disinflazione. Per gli asset manager sale il rischio recessione
Per gli operatori, il Fomc di mercoledì non toccherà i tassi. Si prevede una strategia attendista per capire direzioni di inflazione ed economia. E i toni saranno hawkish
Per due trimestri di fila il Pil dell'Area cala dello 0,1%. Solida però l’occupazione. Per gli analisti, ci sarà comunque un aumento dei tassi dello 0,25%
Nell'Eurozona prezzi di nuovo su a marzo, mentre il credito a imprese e famiglie cala oltre le attese. Per maggio atteso un nuovo rialzo dei tassi dello 0,25%
In Europa l’indice Sentix risale oltre le attese. I mercati attendono l’inflazione Usa di marzo. Per gli asset manager cruciale sarà anche la stagione delle trimestrali
Navigare la crisi grazie ai temi più rilevanti del futuro è davvero possibile? Un’analisi dei principali dati Morningstar per capire come il comparto ha affrontato il 2022 e le sfide del nuovo ciclo economico
Con l’innovazione sempre più pervasiva, diviene importate puntare già da oggi su transizione ecologica e AI. Selezione attiva e fiducia nelle azioni europee i segreti di Anis Lahlou (Generali Investments) per giocare d’anticipo limitando i rischi
I dati definitivi diffusi da Assogestioni certificano una raccolta complessiva che per lo scorso anno ha tenuto a +15 miliardi di euro. Flussi sostenuti sull’azionario e una fuga dall’obbligazionario, su cui già si intravede l’inversione di tendenza ad inizio 2023. Tutti i dati e i commenti dei protagonisti dell’industria