Eurozona, l’inflazione rimbalza ma non fermerà la BCE
A dicembre il carovita risale al 2,4% come previsto. Peggiorano le aspettative sui prezzi dei consumatori dell’Area. Per il 30 gennaio, gli analisti si aspettano un taglio prudente di 25 pb
A dicembre il carovita risale al 2,4% come previsto. Peggiorano le aspettative sui prezzi dei consumatori dell’Area. Per il 30 gennaio, gli analisti si aspettano un taglio prudente di 25 pb
Gli outlook degli asset manager per il nuovo anno descrivono un contesto favorevole agli investimenti. Meglio allora puntare su Wall Street, che non smetterà di crescere, e guardare all’Europa per i titoli di Stato. Trump e banche centrali le incognite
Mentre si consuma la crisi di governo, la fiducia delle imprese tedesche scende a 84,7 punti e testimonia un aumento del pessimismo per il 2025. L’istituto di ricerca: per il 31,3% delle aziende, quadro in peggioramento
Ripresa mondiale resiliente ma minacciata: “Garantire la sostenibilità del debito”. Giù le stime per l’Italia: +0,9% nel 2025 e +1,2% nel 2026. Male la Germania. Le banche centrali? Taglino con cautela
A novembre l’attività economica ha registrato un brusco calo. Si aggrava anche il terziario. Male la Germania dove il Pil del terzo trimestre è stato rivisto al ribasso. Per i mercati c’è il 50% di possibilità che Lagarde riduca i tassi di 50 pb
Nei primi nove mesi del 2024 toccata quota 53 miliardi di euro, in aumento rispetto ai 42 miliardi del 2023 e contro i 92 miliardi di dollari a livello globale. Germania in testa. L’analisi di Generali Investments
Gli economisti sentiti da Reuters si aspettano una sforbiciata giovedì prossimo e un’altra a dicembre. E prevedono un calo più rapido dell’inflazione. Pesa anche la situazione tedesca
L’ex ministro Giovanni Tria e Patrizio Messina di Hogan Lovells Italy propongono l’emissione di titoli asset-backed garantiti da un soggetto sovranazionale UE
Secondo Vantrimpont (Oddo BHF AM), la recessione è da escludere. Ma con la FED che potrebbe tagliare altre quattro volte da qui a fine anno, servono strategie per sfruttare un allentamento della politica monetaria più rapido delle attese. Tre i pilastri per costruirle
L’indice composito a settembre è sceso a 48,9 punti, il minimo da otto mesi. Pesa l’arretramento dei servizi. La Francia paga il crollo post Olimpiadi, preoccupa il manifatturiero tedesco