Recovery Fund, allarme Bce per la lentezza dei governi
“Renderlo operativo senza indugio” e “usare i fondi per la spesa pubblica produttiva”. Timori per l’euro forte. Intanto l’istituto archivia il 2020 con utili in calo a 1,6 miliardi
“Renderlo operativo senza indugio” e “usare i fondi per la spesa pubblica produttiva”. Timori per l’euro forte. Intanto l’istituto archivia il 2020 con utili in calo a 1,6 miliardi
Bruxelles rivede in meglio il Pil del 2020 (-8,8%) ma lima la ripartenza del 2021 (+3,4%). Gentiloni: “La crescita tornerà prima ma non per tutti. Dal Recovery spinta fino al 3,5%”
Ok del Parlamento Ue al regolamento che potrebbe entrare in vigore già il 18 febbraio. Poi toccherà agli Stati. “Progressi sui piani: idee chiare per 18 su 27”
Gli indici dell'Area euro battono le previsioni, ma registrano un nuovo calo. E fanno temere un altro segno meno per il Pil. Torna a salire l’inflazione
Governatori non tutti d'accordo su quanto potenziare il Pepp. Con i contagi rischi di una crisi che potrebbe infliggere danni anche nel medio termine
Nonostante i vaccini, Francoforte vede ancora “gravi rischi” per l’Eurozona. E avverte i governi. Pil del quarto trimestre in forte calo a causa della seconda ondata
A dicembre il Pmi dell’Area euro sale a 55,2 punti. Merito della locomotiva tedesca che vola a quota 58,3, il massimo da febbraio 2018. Bene anche Italia (52,8) e Francia (51,1)
L’esponente dell’Eurotower è preoccupato per una possibile seconda recessione. E avverte: “Italia, Portogallo e Spagna potrebbero restare indietro”. Cancellare il debito? Impossibile
L’Efama esorta le Autorità a “considerare future riforme” del regolamento sui fondi monetari dell’Unione europea
La fotografia arriva dall'Asset Management Report dell'associazione, che rileva asset più che raddoppiati nel decennio dal 2008 al 2018. L'attività di risparmio gestito concentrata su Regno Unito, Francia, Germania, Svizzera e Italia