L’agenzia USA conferma il giudizio A+ ma teme per le finanzia pubbliche, la crescita debole e la crisi immobiliare. La risposta del governo: non tiene conto della politica fiscale
Fitch boccia Pechino, ma Pechino non ci sta. L’agenzia di valutazione statunitense ha declassato l’outlook sul rating sovrano della Cina a “negativo” da “stabile”, attirandosi le aspre critiche del governo del Paese che ha bollato la decisione come “deplorevole”. A preoccupare gli analisti della società sono in particolare i “rischi legati alle finanze pubbliche”, mentre l’economia è alle prese con le maggiori incertezze dovute al passaggio a nuovi modelli di crescita, nel pieno della crisi immobiliare. La bocciatura ha mandato in rosso i mercati: Shanghai ha ceduto lo 0,70% eShenzhen ha lasciato sul terreno l’1,74%.
Secondo i calcoli della società di rating il disavanzo pubblico potrebbe salire al 7,1% del Pil nel 2024, dal 5,8% del 2023. Si tratterebbe del livello più alto dopo l’8,6% toccato nel 2020 a causa delle rigide misure anti-Covid. Pur avendo rivisto al ribasso le previsioni, indicando quindi che un downgrade è possibile nel medio termine, Fitch ha però confermato il rating Idr della Cina ad ‘A+’. “La revisione dell’outlook riflette i crescenti rischi per le prospettive delle finanze pubbliche cinesi, in quanto il Paese si trova ad affrontare un ciclo economico più incerto, nel quadro di una transizione da una crescita basata sul settore immobiliare a quello che il governo considera un modello di crescita più sostenibile”, scrivono gli analisti dell’agenzia. Che aggiungono come il giudizio attuale resti invece supportato “dall’economia ampia e diversificata, dalle prospettive di crescita del Pil ancora solide rispetto ai Paesi concorrenti, dal ruolo fondamentale nel commercio globale di beni, dalle solide finanze esterne e dallo status di valuta di riserva dello yuan”.
Gary Ng, senior economist di Natixis Asia-Pacifico
La bocciatura segue la decisione simile presa a dicembre da Moody’s e arriva mentre il governo sta intensificando gli sforzi per stimolare l’anemica ripresa economica post pandemia con sostegni fiscali e monetari. “La revisione dell’outlook da parte di Fitch riflette la situazione più difficile delle finanze pubbliche cinesi, a causa del doppio colpo della decelerazione della crescita e dell’aumento del debito”, ha commentato a ReutersGary Ng, economista senior di Natixis Asia-Pacifico. Secondo l’esperto, questo non significa che la Cina andrà in default a breve, ma piuttosto che sarà possibile vedere una polarizzazione del credito in alcuni LGFV, i veicoli di finanziamento dei governi locali.
La reazione di Pechino non si è fatta attendere ed è stata di profondo disappunto. “È deplorevole vedere Fitch declassare le sue prospettive sul rating sovrano della Cina”, ha affermato il ministero delle Finanze in una nota. Per il governo il sistema di rating dell’agenzia americana non ha ripreso “in modo efficace l’effetto positivo della politica fiscale cinese”, mentre “la capacità del governo e la sua determinazione a mantenere un buon credito sovrano non cambiano”.
Secondo Flossbach von Storch, la fine dell’eccezionalismo USA proseguirà e l’equity del Vecchio Continente non avrà nulla da temere. Ma per cavalcare il trend, serve diversificare i portafogli. Ecco come e perché c’entra anche l’oro
Indagine FTI Consulting: tre su quattro prevedono un incremento dei ricavi a due cifre nel 2025. Aumentano le sfide tra costi, talenti e contesto instabile. Capacità di previsione finanziaria e AI le priorità
Il ceo di BlackRock si dice “deluso” dalla recente corsa della cripto e avvisa: “Sono l’asset della paura, comprarla sarebbe pericoloso per Washington e per il dollaro”. E sull’economia americana: “Demografia variabile chiave nei prossimi anni”
Sondaggio Reuters: per il 60% il pericolo che l’economia mondiale si contragga è ‘alto’ o ‘molto alto’. E anche se Trump facesse marcia indietro, il contraccolpo di quanto avvenuto e dell’enorme incertezza sarebbe pesante
Piazzetta Cuccia presenta un’offerta da 6,3 miliardi di euro in concambio azionario per l’istituto del Leone. Un’operazione pensata per fare del wealth management il proprio business principale con ricavi per 2 miliardi di euro e utili potenziali a 800 milioni. Il ceo Nagel: “Nasce oggi un nuovo leader”
Per il cio credit e MM dell’affiliata di Natixis IM, BCE e Fed non si sono divise ma si trovano solamente in punti diversi dello stesso tragitto. Una condizione che genererà nuove opportunità nel reddito fisso, soprattutto in Europa. Ma occhio a Trump
Due anime contrapposte, industria farmaceutica e biotecnologia, delineano traiettorie settoriali divergenti per innovazione e rapporto rischio-rendimento. Una lettura integrata tra fondi settoriali, benchmark e strategie di asset allocation
Le politiche monetarie di Europa e Stati Uniti viaggiano ormai su binari differenti. Baglioni (Cattolica): “Ma i mercati già scontano tutto. I rischi più alti? Le trattative sulle guerre in corso e la politica dei dazi in USA”
Per l’Osservatorio di Sara Assicurazioni, un connazionale su due è fiducioso sul futuro. Il 28% guarda a soluzioni assicurative o previdenziali per accrescere il proprio capitale. Una tendenza legata ai timori, con l’inflazione che resta in testa
Gli esperti di AllianceBernstein John H. Fogarty e Vinay Thapar analizzano le prospettive di crescita del mercato USA e dei differenti settori che lo compongono
Dall’Osservatorio Sottoscrittori di Assogestioni emerge che il gender gap tra i clienti dei fondi comuni sta calando, ma non senza criticità. Le più coinvolte sono le over 60, mentre le nuove generazioni restano ai margini. Educazione finanziaria e una consulenza dedicata le vie per promuovere un maggiore coinvolgimento
Iscriviti per ricevere gratis il magazine FocusRisparmio