Assicurazioni, più alternativi in portafoglio
Il settore si conferma resiliente e vale 1.050 miliardi di investimenti. La Farina chiede riforme per tutelare il risparmio. E per sostenere l’economia reale. “Favorire gli investimenti in Pir”
Il settore si conferma resiliente e vale 1.050 miliardi di investimenti. La Farina chiede riforme per tutelare il risparmio. E per sostenere l’economia reale. “Favorire gli investimenti in Pir”
Nella sua relazione annuale, il presidente Consob lancia l’idea di portafogli che si auto-difendano dall'inflazione e favoriscano l'afflusso del risparmio verso l'economia reale, in stile Eltif e Pir
Fra gennaio e marzo la raccolta dei gestori è stata trainata da fondi aperti e gestioni patrimoniali retail. Volano i prodotti azionari nonostante la volatilità dei listini. Il patrimonio dei Pir vicino a quota 20 miliardi. L’analisi della Mappa trimestrale Assogestioni
I dati dell'Osservatorio di Assogestioni gettano una luce nuova sulle prospettive future dei Piani individuali di risparmio, ordinari e alternativi. L’analisi dei portafogli evidenzia una spinta decisiva alla crescita delle small cap quotate
Il presidente Abi: “I Pir non bastano”. Signorini (Bankitalia): “Pil giù dello 0,5% nel primo trimestre”. Franco: “Notevoli rischi al ribasso per la crescita. Affrontare anche il nodo pensioni”
Intermonte vede un saldo di 100 milioni nel 2021 e flussi in ripresa a 2,4 miliardi nel 2024. Per gli Eltif 1,8 miliardi nel 2022. Prospettive positive a Piazza Affari per mid-small cap
L’Agenzia delle entrate, accogliendo le istanze di Assogestioni, chiarisce la normativa vigente in materia di investimenti oggetto dei PIR, OICR PIR compliant e credito d’imposta per i PIR alternativi
Dopo il recupero della raccolta negli ultimi mesi, Intermonte stima un’accelerazione a 2,4 miliardi. E per i Pir Alternativi la previsione è di afflussi per 1,8 miliardi
Rapporto Intesa-Einaudi: diminuisce il numero di quelli in grado di accantonare denaro. Prudenza sugli investimenti: azioni solo per esperti, Pir al decollo. Ai massimi la fiducia nelle banche
La soglia annua di investimento con incentivo fiscale passa da 30mila a 40mila euro per un totale di 200mila euro in 5 anni