Casse private, patrimonio su a 114 miliardi. Preferiti i fondi di investimento
Adepp: +74% negli ultimi dieci anni. Il 45% degli impieghi è localizzato in Italia. Iscritti in crescita: sono oltre 1,6 milioni. Salgono i pensionati attivi
Adepp: +74% negli ultimi dieci anni. Il 45% degli impieghi è localizzato in Italia. Iscritti in crescita: sono oltre 1,6 milioni. Salgono i pensionati attivi
Trend socio-demografici, geopolitica e sostenibilità cambiano le prospettive di investimento. Educazione, pianificazione e previdenza per affrontare le sfide inedite del domani
Le misure allo studio nella Manovra potrebbero non bastare a risollevare la natalità e a mettere in sicurezza il sistema pensionistico. Caruso (Cattolica): “Azzerare tutto e ripartire, ma servono unità e compattezza sui temi importanti”
Colpa delle uscite anticipate. I giovani guadagnano troppo poco e l’assegno delle donne pesa il 35% in meno di quello degli uomini. Spesa previdenziale a circa 347 miliardi
Assoreti certifica una crescita del 31% su base congiunturale e del 23,5% a livello tendenziale. Bene il gestito, che attrae risorse per 1,8 miliardi grazie anche ai fondi obbligazionari, mentre l’amministrato continua a essere spinto dai Btp. Tofanelli: “Diversificazione bussola”
Secondo uno studio Equita-Bocconi, gli istituzionali italiani hanno meno di 2 miliardi investiti nel FTSE MIB, contro i 7,5 dei fondi USA. Enti previdenziali e assicurazioni preferiscono le borse estere e il risparmio perde valore
Secondo Assoreti, le masse si attestano a 839,8 miliardi e superano del 7% la valorizzazione di fine dicembre 2023. Cresce l’allocazione a strumenti del risparmio gestito, mentre l’amministrato è sempre più il regno del BTP. Doris: “Fiduciosi per i mesi a venire”
Secondo Itinerari Previdenziali, il 53% degli enti ha già adottato criteri Esg. E il 75% di chi ancora non vi ha aderito ha discusso sulla possibilità di farlo. Dal rendimento ai rischi, tante le spinte oltre all’etica. Ma le strategie si appiattiscono su esclusioni e cambiamento climatico
Secondo la ricerca del Forum per la Finanza Sostenibile, cresce il ricorso a parametri di sostenibilità tra gli operatori del settore. E il 63% estende gli investimenti etici alla quasi totalità del patrimonio gestito. Net-zero e carbon footprint i temi caldi, ma strategia SRI più adottata resta l’esclusione
La spesa pensionistica della Penisola resta stabile ma nel lungo periodo servono politiche attive e meno uscite anticipate. Il rischio assistenzialismo può essere il vero tallone d’Achille del welfare tricolore secondo Itinerari Previdenziali