Consulenti finanziari, le responsabilità familiari frenano le professioniste
Anche nella consulenza è forte il divario di genere per quanto riguarda prospettive, reddito e soddisfazione lavorativa. La ricerca Bocconi per Anasf e Jp Morgan AM
Anche nella consulenza è forte il divario di genere per quanto riguarda prospettive, reddito e soddisfazione lavorativa. La ricerca Bocconi per Anasf e Jp Morgan AM
Il Rapporto Consob: sale al 40% la quota di chi si affida ad un advisor. Preferiti i certificati di deposito e i buoni fruttiferi postali, seguiti da BTP e fondi comuni. Aumentano gli investimenti ESG e le criptovalute
Gli aderenti sono saliti a 9,6 milioni. E le risorse hanno superato i 224 miliardi. I titoli di Stato restano l’investimento preferito, ma cresce l’interesse per i mercati privati. La relazione Covip
Oltre uno su dieci si ferma sotto i mille euro. Penalizzate le donne. Intanto nel 2023 la spesa Inps è salita dell’8,2%, a oltre 90 miliardi di euro. Diminuiscono i nuovi trattamenti
Secondo una ricerca Deloitte sul 2023, la presenza femminile nei board tricolore è al 40% contro una media del 23%. E la maglia rosa dell'inclusione va alla finanza. Ma le ceo si fermano al 4% mentre le cfo non superano il 6%. “Parità? Servono 50 anni”
Indagine Fabi: colpa di retribuzioni inferiori, minori anni di contribuzione, lavoro part-time e maternità. Ma le iscritte alla previdenza complementare sono ancora una minoranza
Grant Thornton: negli ultimi vent’anni le dirigenti sono raddoppiate. Nel 2024 hanno toccato il 36%, oltre la media Ue. Ma il diavolo sta nei dettagli
Dall’Osservatorio sottoscrittori di Assogestioni, emerge come il gender gap tra i clienti dell’industria stia calando non senza criticità. Le più coinvolte sono le over 60, mentre le nuove generazioni hanno ancora strada da fare. Fondi flessibili ed Esg i driver per i gestori. Senza dimenticare educazione e social
Le ragazze prediligono la pianificazione e la ricerca della sicurezza economica. I risultati di un’indagine Anasf sulla differenza di genere tra gli studenti
Il primo trimestre dell’anno è stato caratterizzato da grande volatilità, portata da fattori esogeni (principalmente la guerra in Ucraina), ma anche da cambiamenti nel quadro macroeconomico (principalmente inflazione e banche centrali). Un nuovo choc dopo quello causato dal Covid nel 2020. Due anni davvero intensi per il rapporto tra consulente e cliente. La visione di sul futuro di Paola Pietrafesa, amministratore delegato di Allianz Bank FA.