La rivoluzione (in)compiuta dei bond sostenibili
Nel 2024 i titoli verdi hanno superato la soglia dei 5.000 miliardi di emissioni cumulative. Un record storico che segna la forza trainante di un settore in continua espansione
Nel 2024 i titoli verdi hanno superato la soglia dei 5.000 miliardi di emissioni cumulative. Un record storico che segna la forza trainante di un settore in continua espansione
Secondo la fotografia scattata dal Forum per la Finanza Sostenibile, associazione che promuove gli investimenti etici, sale la consapevolezza sull’importanza di adottare criteri ESG nelle scelte patrimoniali. Ma il dg Bicciato avverte: “Adeguare le norme”
Il mercato è concentrato, con i primi cinque gestori che detengono l’83% del totale delle risorse investite: iShares guida la classifica con 1,6 miliardi di euro in gestione e una quota pari a oltre il 40%
Nel 2024, i ‘replicanti’ USA con sottostante bitcoin ed Ethereum hanno superato i 60 miliardi di asset in gestione. Una crescita che proseguirà grazie all’arrivo di fondi a gestione passiva su altre criptovalute
Il settore ha registrato un’espansione sostanziale nell’ultimo decennio, con un tasso di crescita annuo del 17,20% rispetto al 2014 quando il patrimonio in gestione ammontava a soli 2,61 mila miliardi di dollari
Prevedibilità del rendimento a scadenza stimato e flessibilità. La gestione passiva obbligazionaria si è arricchita di una nuova generazione di prodotti. Perché Amundi ha scelto di concentrarsi su sottostanti governativi nell’intervista a Olivier Genin, responsabile Fixed Income Business Development di Amundi ETF
Per gli esperti, in fase di selezione è importante controllare il sottostante per capire a cosa ci si sta esponendo. Il consiglio è investire sia sulle società che sviluppano infrastruttura e applicazioni sia su quelle di servizi
Nell’ambito del private debt, la ripresa del credito bancario e le aspettative di taglio dei tassi hanno rilanciato anche il mercato delle operazioni di grandi dimensioni. A dirlo sono gli ultimi dati Aifi
Le recenti modifiche normative non sono bastate a rivitalizzare i “Piani” ordinari. Gli strumenti di seconda generazione, invece, continuano a raccogliere il favore di reti e risparmiatori. Ma occhio alla concorrenza degli Eltif
Domanda slegata dalle fluttuazioni macro, prezzi indicizzati e dinamiche di lungo termine: le fonti della forza del segmento secondo Karen Azoulay, a capo del team di BNP Paribas AM sul comparto