cv-icons cv-icons
A breve sarai reindirizzato alla pagina di registrazione del Salone del Risparmio

Tag: "big-talk"

15 aprile 2025
Lo studio
Cover image

Italiani e risparmio di nuovo al centro del dibattito

Il Rapporto Assogestioni-Censis ha offerto un racconto in presa diretta della relazione tra i nostri connazionali e gli investimenti. E quest’anno tornerà al Salone per fare il punto sui trend consolidati. Dall’approccio all’educazione finanziaria fino al ruolo dei giovani, ecco cos’è cambiato in cinque anni

1 aprile 2025
BIG TALK
Cover image

IOR, come investire oltre 5 miliardi di euro in modo etico

Intervista esclusiva a Giovanni Boscia, vicedirettore delegato, responsabile Area Finanza e Investimenti dell’Istituto per le Opere di Religione. “Non sempre la complessità che si ritrova oggi nel mondo finanziario è efficace ed efficiente per un investitore”, afferma il cfo e cio dell’istituto

25 febbraio 2025
La strategia
Cover image

Martorella (AXA IM): “ETF, credito di qualità e consolidamento: così cambia l’asset management”

Dal conservatorismo dei clienti alla crescita degli ETF, fino alla necessità di maggiore scala nell’industria del risparmio gestito. L’head of Core Client Group di AXA Investment Managers analizza per FocusRisparmio le dinamiche che stanno ridefinendo il settore e spiega perché l’Italia resta un mercato chiave in ottica prospettica

11 febbraio 2025
L'evento
Cover image

Mocio (Assiom Forex): “Serve un’Europa più pronta per competere sui mercati globali”

Tutto pronto per la 31ª edizione del Congresso, in programma il 14 e 15 febbraio al Centro Congressi Lingotto di Torino. Al centro dell’evento, trasmesso integralmente da FR|Vision, il futuro del mercato dei capitali tra geopolitica, dinamiche di crescita e sviluppi dell’AI. Intervista al presidente dell’associazione

21 gennaio 2025
La strategia
Cover image

Tenani (Schroders): “Diversificati e attivi per affrontare il 2025”

Secondo il country head Italia della società, il nuovo anno si apre con prospettive di crescita che supporteranno i mercati ma aumenteranno la dispersione dei rendimenti. Approccio selettivo all’azionario globale e investment grade europeo le strategie da preferire, mentre in termini di business la capacità di offrire soluzioni personalizzate sulle expertise distintive (anche grazie all’intelligenza artificiale) farà sempre di più la differenza