Effetto Covid sulle pmi. Ma 2.100 sono pronte per la Borsa
Nel 2019 erano 2.800 le imprese con le carte in regola per la quotazione: la pandemia le ha ridotte del 25%. Bankitalia: appena finirà la crisi il flusso delle Ipo riprenderà
Nel 2019 erano 2.800 le imprese con le carte in regola per la quotazione: la pandemia le ha ridotte del 25%. Bankitalia: appena finirà la crisi il flusso delle Ipo riprenderà
Nel terzo trimestre +15,9% da +16,1%. A novembre cala il Pmi manifatturiero in tutta l’Eurozona ma “il disastro è scongiurato”. S&P: “Per la ripresa nel 2021 necessari gli stimoli”
Il quadro emerge dal rapporto presentato dalla Banca d'Italia su "L'economia delle regioni italiane. Dinamiche recenti e aspetti strutturali" nel quale vengono messe in luce le principali tendenze dell'economia per le diverse aree del Paese e le criticità delle imprese
Dopo un ottobre nero, i mercati respirano con i dati sulla fiducia del manifatturiero di Italia, Francia e Germania. Intanto, l’industria cinese conferma di aver archiviato il Covid
Dei 16,7 miliardi investiti in Pir, 7,7 sono in azioni di imprese italiane, 5,8 in obbligazioni corporate italiane e i restanti 3,2 miliardi sono ripartiti in cash, titoli di Stato o titoli esteri
Nove piccole imprese su dieci vogliono rafforzarsi e il 60% è pronto a rimodulare l’offerta. Il sondaggio di Intesa, Piccola Industria e Deloitte
Il carattere emergenziale e di compromesso dei decreti anti-Covid ha causato piccoli cortocircuiti che rischiano di danneggiare ulteriormente le Pmi
Ma l'autunno potrebbe portare un rinnovato interesse “grazie agli sforzi commerciali delle reti sul prodotto”, spiega Luigi De Bellis, co-responsabile dell'ufficio studi
Le società a gestione familiare continuano a sovraperformare in tutte le regioni e i settori. E nella crisi da pandemia danno segni di maggiore resilienza. La ricerca Credit Suisse
Mediolanum, Azimut e Julius Bär sono i primi tre investitori su AIM Italia. Fondi pensione e assicurazioni ancora poco presenti. AssoAIM chiede interventi per promuovere una maggior cultura del mercato