4 min
In apertura della tre giorni targata Assogestioni, il Presidente dell’Associazione parla di un settore resiliente e traccia le direttrici per dare agli investitori nuovi equilibri in uno scenario globale complesso. “Trasparenza, fiducia, educazione le parole d’ordine”. Giorgetti: “Risparmio gestito da sempre motore di crescita del Paese”
Momenti complessi richiedono doti fuori dal comune. E in una stagione davvero dominata dalla complessità come quella che stiamo vivendo, il risparmio gestito ha le carte in regola per guardare oltre le nubi di inflazione, tassi di interesse o geopolitica. È quanto emerso nella conferenza plenaria che ha inaugurato il Salone del Risparmio 2024, l’evento Assogestioni diventato punto di riferimento per l’industria dell’asset management. Un appuntamento che ha offerto a oltre 1.600 spettatori la possibilità di ascoltare il discorso programmatico del Presidente Carlo Trabattoni e l’intervento del ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, fornendo spunti su come accompagnare gli investitori alla ricerca di nuovi equilibri.
Carlo Trabattoni, presidente di Assogestioni
Cresce l’ansia, ma il risparmio è duro a morire
A dare ufficialmente il via ai lavori è stato proprio l’intervento di Giorgetti, che ha ribadito il ruolo centrale dell’industria per il supporto allo sviluppo dell’Italia. “Con un patrimonio gestito che supera a 2.300 miliardi di euro, il settore ha il bagaglio di esperienza necessario ad affrontare un contesto mutevole come quello attuale e trasformare le sfide future del Paese in opportunità”. Tra le priorità individuate dal titolare del Mef, anche e soprattutto quelle relativa all’attività di regolamentazione. “A livello europeo c’è ormai piena consapevolezza che le iniziative necessarie a rendere il mercato dei capitali competitivo non possono essere posticipate”, ha detto Giorgetti. “Per raggiungere questo obiettivo serviranno almeno 500 miliardi di euro e una parte consistente di queste risorse dovrà arrivare giocoforza dai capitali privati”.
Giancarlo Giorgetti, ministro dell’Economia e delle Finanze
Trasparenza, fiducia ed educazione per confermarsi cuore pulsante della società
È stata poi la volta di Trabattoni, che ha ribadito come il settore abbia saputo dimostrarsi resiliente anche in un contesto dominato da incertezze e tensioni internazionali. “Se è vero che la raccolta 2023 è stata negativa, si confermano oltre 11 milioni di cittadini a investire stabilmente in fondi comuni”, ha precisato. Una cifra che testimonia “il grande lavoro svolto da Assogestioni nei suoi 40 anni di vita”. Quanto invece al presente e soprattutto al futuro, Trabattoni ha spiegato come a catalizzare l’attenzione sia l’evoluzione del quadro globale: “I dati sull’inflazione sono ormai molto vicini agli obiettivi delle banche centrali e il percorso di riflessione sul possibile taglio dei tassi è ben avviato”, ha detto, aggiungendo che le principali fonti di incertezza restano la crescita in Europa e Cina ma anche i conflitti in Ucraini e Medioriente. Ed è proprio rispetto a questi timori che diviene ancor più fondamentale coltivare la fiducia del cliente, uno sforzo interpretato dall’Associazione nel senso di accompagnare verso forme di investimento più evolute: “L’attuale fase storica non deve trasformarsi in un’occasione persa o appiattirci su soluzioni d’investimento eccessivamente prudenti o con un immobilismo totale dato dall’ansia da risparmio”. I giovani, in particolare, sono sempre di più l’obiettivo di questo proposito. Specie alla luce di una transizione demografica che promette di dare nuova forma alla società. “Dobbiamo parlare il loro linguaggio e dimostrare che sappiamo interpretarne le esigenze finanziarie sia come rassicurazione per il futuro sia come protezione nel breve”. Prodotti semplici, trasparenti ed efficaci le chiavi individuate da Trabattoni in questa prospettiva.
Cinzia Tagliabue, presidente di Amundi SGR
Sostenibilità, tecnologia e inclusione: l’agenda dei Vicepresidenti
La parola è poi passata ai Vicepresidenti di Assogestioni, protagonisti di una tavola rotonda pensata per approfondire le iniziative e il punto di vista dell’Associazione sui grandi temi all’attenzione degli operatori. “In Europa ci sono miliardi di investimenti pubblici e privati che possono e devono essere andare a supporto della crescita economica”, la presidente di Amundi SGR Cinzia Tagliabue. “Si tratta di una sfida in cui noi asset manager siamo coinvolti con il compito di aiutare i regolatori ad adeguare le normative per far fronte a un mondo sempre più dominato dal cambiamento”. In questa traiettoria si pone l’obiettivo di completare la Capital Market Union, che la dirigente ritiene permetterà di “affrontare meglio gli shock immediati senza abdicare alla missione di supportare i bisogni a medio-lungo termine degli investitori istituzionali e retail”.
Giovanni Sandri, head of Southern Europe di BlackRock
Giovanni Sandri, head of Southern Europe di BlackRock, ha invece sottolineato l’importanza della tecnologia come ulteriore strumento a disposizione dell’industria per cavalcare la complessità. “Da sempre le innovazioni guidano il risparmio gestito e lo aiutano a servire meglio i clienti ma, oggi più che mai, rappresentano anche un’asset class cui guardare in ottica di portafoglio”. Sandri ha inoltre evidenziato l’importanza di sviluppare una sensibilità strategica sul tema, priorità che deve essere condivisa anche da tutti gli altri settori economici.
Saverio Perissinotto, amministratore delegato di Eurizon Capital SGR
Di innovazioni ha parlato anche Saverio Perissinotto, amministratore delegato di Eurizon Capital SGR. Il suo è stato però un intervento focalizzato soprattutto sul ruolo che le novità tecnologiche giocano nell’alfabetizzazione finanziaria, una tema da sempre caro all’Associazione e divenuto ancora più centrale con l’intervento normativo che ha recentemente introdotto la possibilità di inserire la materia nei programmi di educazioni di scuole medie e superiori. “La digitalizzazione è uno strumento con cui abilitare le conoscenze in materia finanziaria e quindi canalizzare verso forme di impiego remunerative l’enorme risparmio delle famiglie”, ha detto. “In questo modo, gli italiani potranno compiere scelte consapevoli anche di fronte alla complessità e realizzare i propri obiettivi”, ha aggiunto.
Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.