2 min
Nel comunicato stampa dell’associazione di cui era presidente, si legge: “Tale decisione è maturata a seguito delle recenti dichiarazioni rilasciate da Deroma alla stampa, che i Consiglieri hanno ritenuto del tutto inappropriate sotto il profilo istituzionale e per questo lesive della reputazione di Efpa Italia”
Chi dice che luglio è un mese noioso si sbaglia. Gli atleti delle Olimpiadi 2024 di Parigi infatti non sarebbero affatto d’accordo e con buona probabilità nemmeno i consulenti finanziari italiani. Questa mattina Efpa Italia ha annunciato la revoca dell’incarico a Marco Deroma, presidente dell’associazione dal 2018 e rieletto per un secondo mandato nel 2022. Ieri, 30 luglio, Anasf annunciava le liste dei candidati alle elezioni dei Delegati al XII Congresso nazionale ordinario dell’Associazione. Nella lista 4, “Il tempo della consulenza”, figurava anche Deroma assieme a Fabrizio Alessandrini e Teresa Calabrese.
Le dichiarazioni
“Nel corso del Consiglio d’Amministrazione riunitosi ieri in via straordinaria, i Consiglieri hanno deliberato la revoca con decisione assunta all’unanimità dei presenti e con effetto immediato”. Inizia così il comunicato di Efpa Italia che annuncia la destituzione di Deroma. Non è stata la possibilità di candidarsi alla presidenza di Anasf, ma – come esplicita il comunicato stesso –le dichiarazioni espresse dal presidente alla stampa.
Si legge: “Tale decisione è maturata a seguito delle recenti dichiarazioni rilasciate da Deroma alla stampa, che i Consiglieri hanno ritenuto del tutto inappropriate sotto il profilo istituzionale e per questo lesive della reputazione di Efpa Italia”. La comunicazione ufficiale non fa riferimento a quali dichiarazioni possano aver turbato la posizione di Deroma, ma è plausibile ipotizzare che possa trattarsi dell’intervista rilasciata ad Advisor a firma di Daniele Riosa dal titolo “Congresso Anasf, Marco Deroma: ‘Da Conte fake news’”.
Toni da campagna elettorale
Nello scambio con il giornalista, l’ormai ex presidente di Efpa Italia raccontava il suo programma elettorale in vista delle elezioni in Anasf al grido di “esportare il modello Efpa in Anasf”. Deroma nell’intervista non le manda a dire e critica l’attuale dirigenza di Anasf, che secondo l’ex presidente, “intende l’associazione come un campo di calcio dove c’è la propria squadra che deve imporre il gioco agli avversari”. Un approccio che Deroma definisce “inevitabilmente di scontro”. E nell’inevitabilità del conflitto si tuffa a piè pari sciabolando verso l’avversario. “Gli iscritti [ad Anasf, ndr] sono sì aumentati, ma sono diminuiti coloro che pagano la quota” afferma. Stoccata finale: “I numeri dicono una cosa ben diversa da quella che ha affermato Conte. Io i dati li leggo, lui li usa”.
Le deleghe di presidente intanto sono state assegnate al vicepresidente Nicola Ardente. A Deroma adesso resta il ruolo di consigliere di amministrazione nel CdA di Efpa Italia e la speranza che la candidatura ai vertici di Anasf si riveli fruttuosa.
Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.