“Zombie company”, tra pandemia e crisi
Cresce il numero di società con indebitamenti eccessivi e fondamentali compromessi, tenute in vita artificialmente solo dalle condizioni favorevoli dei mercati. Gli esperti temono un’ondata di default
Cresce il numero di società con indebitamenti eccessivi e fondamentali compromessi, tenute in vita artificialmente solo dalle condizioni favorevoli dei mercati. Gli esperti temono un’ondata di default
Nel 2020 i principali player italiani hanno consolidato le rispettive posizioni, anche grazie alla flessibilità e all’elevato livello di digitalizzazione. Per gli analisti i dati sono migliori delle attese
Il commissario Consob commemora l'anniversario di una norma quanto mai attuale in chiave di una maggiore integrazione dei mercati europei
Con la repressione finanziaria, i cosiddetti asset privi di rischio non sono più un investimento sensato
I manager interpellati da FocusRisparmio si aspettano una ripresa subordinata alla normalizzazione della situazione pandemica. Occhi puntati sugli asset rischiosi
I ricavi dei gestori visti in crescita dell’1% annuo fino al 2024. Lo studio congiunto porta la firma di Oliver Wyman e Morgan Stanley
Con le riforme di aprile e le linee guida di luglio il mercato dei fondi cinese è più competitivo. Così i player stranieri sono incentivati a rafforzare la loro presenza onshore nel Paese
Le misure di distanziamento hanno accelerato la digitalizzazione e nuovi modelli di consulenza, con relazioni sempre più personalizzate e “vicine” al cliente
L'associazione dei gestori europei ritiene che la revisione sia inevitabile e da avviare "con urgenza" per tutelare gli interessi degli investitori retail
Maggior flessibilità per gli investitori professionali e un sistema centralizzato sui dati aiuteranno le imprese a finanziarsi sui mercati. Quanto alla liquidità dei fondi, per l'associazione "il sistema è resiliente"