Private market, bond e gestione attiva: i family office rivoluzionano l’asset allocation
Per l’Ubs Global Family Office Report 2023, tensioni geopolitiche, tassi e inflazione stanno causando nei portafogli “il più grande cambiamento mai registrato”
2,30 min
Mercati privati a tinte sempre più verdi in Europa, rappresentano oggi una fetta sempre più consistente e redditizia dell’offerta commerciale degli asset manager europei.
Secondo gli ultimi dati di PwC Luxembourg gli asset Esg del mercato privato del Vecchio Continente saliranno di cinque volte fino a 1.200 miliardi di euro entro il 2025, rappresentando il 42,4% dell’intera base di asset del settore dei mercati privati, rispetto al 14,8% del 2020.
“Le case di gestione si stanno rendendo conto del fatto che l’Esg fornisce un caso forte per generare alpha. Ciò è illustrato dal fatto che i gestori, in media, hanno beneficiato di un premio tra il 6% e il 10% in seguito all’implementazione dell’Esg nelle loro metodologie di investimento”, analizza Olivier Carré, financial services market leader & sustainability sponsor di PwC Luxembourg.
“Siamo fermamente convinti che gli asset manager con forti competenze e focus Esg non solo avranno migliori performance di investimento, ma anche un maggiore riconoscimento da parte degli investitori e degli stakeholder”, afferma l’esperto della società di consulenza.
Queste previsioni sono contenute nel rapporto della società di consulenza dal titolo “EU Private Markets: ESG Reboot”, per il quale sono stati condotte interviste presso operatori dell’industria che rappresentano 46.000 miliardi di euro di masse in gestione (aum) globali.
Di questa cifra di 1.200 miliardi di euro, il 75,7% deriverà da lanci di nuovi fondi, mentre quelli esistenti e riclassificati rappresenteranno rispettivamente il restante 20,9% e il 3,4% degli asset.
“In questo panorama in rapida evoluzione, agli asset manager sarà sempre più richiesto di posizionare l’Esg al centro delle loro strategie di investimento, mitigazione del rischio e creazione di alpha”, commenta Will Jackson-Moore, global private equity, real assets & sovereign funds leader di PwC.
Questa esplosione di asset privati Esg vedrà la sola Europa costituire tra il 31% e il 35,9% degli asset del mercato privato Esg globale, posizionando la regione all’apice del panorama Esg globale.
I risultati del sondaggio indicano che il 100% degli interpellati che non investono in fondi Esg hanno intenzione di farlo nei prossimi 24 mesi. Il 63% degli investitori intervistati prevede di aumentare la propria allocazione ai fondi Esg nello stesso arco di tempo, con oltre la metà che punta ad aumenti tra il 10% e il 20%.
Le masse Esg nel private equity saliranno fino a 292 miliardi di euro entro il 2025 secondo uno scenario di base, costituendo il 20,7% degli asset totali del mercato privato del capitale di rischio. Oltre il 90% di questo aumento di 193,7 miliardi di euro dovrebbe derivare da nuovi fondi, il che rappresenta un’opportunità di oltre 175 miliardi di euro per i gestori più proattivi.
Nel real estate lo scenario di previsione di base suggerisce che l’aum Esg è destinato ad aumentare di 87,4 miliardi di euro nei prossimi cinque anni, raggiungendo 153,2 miliardi di euro e rappresentando il 33,7% del patrimonio complessivo del comparto immobiliare.
In uno scenario di base, gli aum Esg delle infrastrutture dovrebbero raggiungere 251,6 miliardi entro la fine del 2025, rappresentando il 40,6% delle masse totali delle infrastrutture.
La ricerca prevede che le masse Esg in gestione nel segmento del private debt raggiungano 78,8 miliardi entro il 2025, rappresentando ben il 21,3% degli aum europei nel debito privato entro il 2025.
In conclusione, PwC menzione le opportunità che derivano dagli aspetti Esg per quelli asset manager con forti competenze nei mercati privati: “Quei gestori che sfruttano con successo questo potenziale di creazione di valore e di protezione saranno in grado di assicurare o addirittura migliorare il loro posizionamento competitivo”, conclude il report.
Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.