Risparmio gestito, agli italiani piace “diversificato”
L’aumento del rischio legato alla crescita della componente azionaria nei portafogli dei sottoscrittori è stato mitigato dall’internazionalizzazione dell’asset allocation
L’aumento del rischio legato alla crescita della componente azionaria nei portafogli dei sottoscrittori è stato mitigato dall’internazionalizzazione dell’asset allocation
Dalla Mappa trimestrale di Assogestioni i dati definitivi: sottoscrizioni per oltre 30 miliardi per le gestioni collettive e record per il patrimonio dell’industria
Raggiunti i 2.336 miliardi di euro. Il saldo del sistema da inizio anno sale a 14,37 miliardi. Aggiornata la lista dei fondi aperti sostenibili e responsabili
Dominano i fondi a contenuto azionario nelle scelte degli investitori. Da inizio anno però le preferenze si mantengono ancora orientate al breve termine. Tutti i numeri della Mappa trimestrale Assogestioni
Durante il periodo del coronavirus vince il bisogno di sicurezza: i sottoscrittori preferiscono i monetari focalizzati sul breve termine. Tre fondi Eurizon sul podio dei migliori. Pictet primo fra gli azionari (sostenibili)
I flussi netti del 1° trimestre 2020 risentono del covid-19. Soffrono i fondi esteri mentre le gestioni collettive di tipo chiuso riportano un dato netto positivo. Poste, Pictet e UBS AM sul podio della raccolta
Il risparmio della Penisola dà segnali di ripresa sullo sfondo del miglioramento del tono dei mercati, per quanto in un contesto ancora incline all’incertezza.
Secondi dati diffusi da Assogestioni, la raccolta da inizio anno è positiva per quasi 14 miliardi di euro. Patrimonio gestito a 2.065 miliardi