Debito cinese, nel gestito salgono raccolta e rendimenti. Fermento fra gli asset manager
Fra i benefici citati dagli operatori compaiono la scarsa correlazione con i mercati occidentali e rendimenti più elevati
Laureato in Corporate Finance presso l’Università degli Studi di Roma Tre, nel 2016 si trasferisce a Milano ed entra nel gruppo Brown Editore in qualità di redattore e analista dell’Ufficio Studi. Oltre a seguire le tematiche relative al mondo della Borsa e del trading online per le testate web del gruppo inizia a curare alcune sezioni del risparmio gestito per il magazine Wall Street Italia. Nel febbraio 2018 entra in Money.it come analista finanziario, coordinando le attività dell’Ufficio Studi e sviluppando prodotti editoriali per alcune delle principali realtà del trading online e del risparmio gestito italiano. Da giugno 2018 è socio ordinario SIAT.
Fra i benefici citati dagli operatori compaiono la scarsa correlazione con i mercati occidentali e rendimenti più elevati
Formazione, lavoro in team, nuovi modelli di retribuzione: a ConsulenTia 2021 i protagonisti del settore analizzano le strategie per non lasciare i giovani fuori dagli spazi della consulenza
La sfida per gli intermediari: giocare d’anticipo e iniziare presto a costruire un rapporto con i potenziali clienti del domani, dalla Generazione X ai Millenial
Innovazione tecnologica e shift della domanda impongono una riflessione sul tipo di servizio offerto dalle case di gestione. Le soluzioni di Minio-Paluello per l’asset manager londinese
A fine marzo nuovo record storico per le masse dei replicanti promossi in Europa. Exploit della raccolta per i prodotti azionari
“Il 95% delle azioni del S&P500 sopra la media mobile a 200 giorni, un livello toccato solo nel gennaio 2004 e nell'ottobre 2009”, osserva Sersale di Anthilia Capital Partners Sgr
I risultati commerciali di marzo e dei primi tre mesi del 2021 premiano gli sforzi delle reti nel risparmio gestito. I numeri di Mediolanum, Fineco, Banca Generali e Azimut
Morningstar stila la mappa dei fondi Sfdr-friendly. Cerulli Associates accende un faro sui costi che i gestori dovranno sopportare per adempiere alle prescrizioni del regolamento
Aumenta la domanda di green e social bond, ma il mercato di questi strumenti presentano ancora bassi livelli di trasparenza. Ne parliamo con il gestore Joshua Kendall di Insight Investment
La tendenza rilancia le prospettive dei prodotti Pir, tradizionali e alternativi. Le stime e le analisi di Randone (Intermonte)
Da Parigi citano un corrispettivo totale di 825 milioni di euro. L’operazione fa della casa francese il leader europeo nel business degli Etf
I consulenti chiamati in prima persona a rilevare le preferenze Esg dell’investitore finale. Ecco come cambiano i questionari di profilazione con le nuove regole
Buone notizie per investire nel debito subordinato degli istituti: “Le cedole del capitale AT1 sono state versate per tutto il corso del 2020, laddove invece i dividendi sono stati sospesi”
E così vince chi ha puntato sull’azionario: i listini chiudono i primi tre mesi in bellezza, spinti dall’entusiasmo per l’approvazione del piano di Biden negli Usa
Degrada (Fideuram Am Sgr) vede positivo: “Si delinea un contesto di basso posizionamento dei fondi esteri e valutazioni a sconto rispetto a quelle dei principali mercati azionari internazionali”
Una ricerca di State Street con il Forum internazionale dei fondi sovrani indica che gli istituzionali hanno privilegiato i settori tech e healthcare, in particolar modo nei mercati privati
L’analista di Etica Sgr mette l’accento sulle esternalità positive sulla società dovute ad un’attenzione maggiore degli investitori nel comparto farmaceutico
Amanda O’Toole, gestore fondo AXA WF Framlington Clean Economy, ci porta per mano nel mondo della sostenibilità, indicando settori, paesi e imprese leader nell’utilizzo di fonti energetiche pulite e sostenibili
La tendenza è recente, ma l’industria non ha tardato ad offrire ai risparmiatori veicoli per investire in un settore promettente sfruttando i benefici della diversificazione
Tanto risparmio e poco investimento per i giovani nella fascia 25-34 anni. La sfida per le reti di consulenza che devono raccogliere il favore di questa fetta strategica di clientela
Il piano industriale presentato a febbraio dall’Ad Claudio Descalzi fa perno su una transizione energetica a 360° dei business dell’azienda. Fondamentale il supporto degli investitori
Per i gestori esteri aumentano le possibilità di ampliare il business dei fondi nell’ex Impero Celeste
In un anno i flussi verso l'asset class sono più che raddoppiati. La società di ricerca Cerulli Associates stima un aumento dell’interesse degli investitori
Assogestioni aggiorna l’Osservatorio Pir: enfasi sulle sinergie fra i prodotti tradizionali e Aim Italia
Dalla Mappa mensile Assogestioni emerge un atteggiamento degli investitori proattivo al rischio. Le masse dei fondi aperti aggiornano un nuovo massimo storico
La principale sfida citata dai manager di Federated Hermes e Candriam è di fare in modo che la filiera distributiva sia sufficientemente formata e informata sulla nuova regolamentazione
Le ragioni del boom delle Spac e il destino dell’Ipo tradizionale: dall’operazione Lucid fino a eToro, passando per l’italiana Illimity, un mercato che nel 2020 ha raccolto più di 80 miliardi
La direttiva (UE) 2021/338 modifica la direttiva 2014/65/UE per quanto riguarda gli obblighi di informazione, la governance del prodotto e i limiti di posizione e le direttive 2013/36/UE (CRD IV) e (UE) 2019/878 (CRD V). L’obiettivo della Commissione è sostenere la ripresa dalla crisi Covid19
Il gestore del fondo Electric Vehicles Revolution si concentra su alcuni nomi tradizionali e sulle società tecnologiche attive nella filiera dell’auto elettrica. Ecco perché
Gli analisti del reddito fisso di M&G pensano che il contagio agli altri mercati emergenti sia abbastanza limitato. L’evento però – sottolineano – rappresenta un monito per gli investitori
A febbraio i flussi dei sottoscrittori premiano i prodotti azionari e obbligazionari. Nuovo record del patrimonio per i fondi domiciliati in Europa
“Non abbiamo intenzione di modificare in modo massivo il portafoglio”, dice il fund manager il cui tema preferito è il cloud computing – con Microsoft e Amazon in cima all’allocazione
Il governo vuole una riduzione della leva finanziaria delle imprese pubbliche. Per farlo introduce il rischio morale nel mercato del reddito fisso in valuta locale
Qualsiasi segnale di tapering dovrebbe essere atteso al più presto verso inizio maggio, dice un fund manager. Ecco la reazione dei mercati e le analisi delle case di gestione
Costo del denaro negli Usa fermo fra lo 0 e lo 0,25%. “La ripresa resta disomogenea”, dice Powell durante la conferenza stampa
Gestioni attive protagoniste nella quindicesima edizione dei riconoscimenti. Doppietta di Capital Group fra i gestori
Le aspettative d’inflazione crescono: rischio o opportunità? Con rendimenti in risalita si può pensare di ridurre il peso dell’azionario dal proprio portafoglio. Ecco come si muovono gli esperti
2-2,5% è il range del rendimento decennale Usa sopra il quale i fund manager si aspettano una possibile correzione delle Borse
Gli esperti chiedono di equiparare la pressione fiscale tra le partite Iva e i dipendenti. Tasse sul patrimonio? “No, grazie”
“Misure di austerity non saranno necessarie”, dice l’esperto. “Ma deve esserci spazio per rivedere alcune delle regole dei trattati istitutivi della Bce”
Tra le società attive in questo campo, Mirabaud Am guarda con interesse alla danese Orsted, leader mondiale nel settore
Le nuove impostazioni del Regolamento Intermediari per la formazione dei consulenti finanziari entrano in vigore dal 31 marzo prossimo
Il monito del Fmi: la pioggia di dollari in arrivo nelle tasche degli americani rischia di provocare un’impennata dell'inflazione e una stretta delle condizioni finanziarie. Le analisi di Carmignac e Pictet
Per i consulenti cambiano il processo e la conversazione con i clienti. Questi ultimi avranno una scelta più chiara nella valutazione degli investimenti
Il Climate Bond Initiative (Cbi) stima emissioni per 400-450 miliardi di dollari nel 2021. “Le maggiori opportunità sono nei settori che sono ad oggi sottorappresentati nell’universo green”
Le nuove generazioni di cf promuovono sé stesse attraverso i social network e conquistano clienti a colpi di click. Da YouTube a Instagram, ecco chi sono e come lavorano i giovani influencer del risparmio
Secondo gli analisti di Capital Group i veicoli elettrici diventano sempre più accessibili. Nel prossimo decennio le vendite globali aumenteranno del 28% l’anno
Per l’esperto un aumento dei rendimenti obbligazionari non desta preoccupazioni per la politica monetaria né preoccupa la dinamica dei prezzi. Ecco perché
Il livello di trasparenza previsto per l’investitore finale potrebbe inizialmente essere difficile da raggiungere. “Il secondo livello della Sfdr migliorerà il livello generale della disclosure”, dice il gestore
Per i consulenti le vere novità arriveranno con la revisione della direttiva Mifid. Mazzoleni (Assogestioni): “Da Sfdr una spinta alla crescita del mercato dei prodotti Esg”
Due economisti analizzano gli eccessi osservati sul mercato azionario americano a concludono che la salute dell'economia statunitense nel 2021 è un tema “meno importante di quel che dovrebbe”
Secondo Maggiani (Carbonsink) le aziende accelerano sulla transizione verde grazie all’attivismo degli investitori istituzionali e la loro attività di engagement
S&P stima emissioni totali per 31 miliardi nel 2021. Francia, Germania e Olanda gli emittenti più attivi