Fondi, un anno all’insegna della sostenibilità
Nel 2020 le strategie vincenti sono quelle che investono nel settore delle energie alternative e della transizione energetica. L’analisi dell’ufficio studi Fida
Laureato in Corporate Finance presso l’Università degli Studi di Roma Tre, nel 2016 si trasferisce a Milano ed entra nel gruppo Brown Editore in qualità di redattore e analista dell’Ufficio Studi. Oltre a seguire le tematiche relative al mondo della Borsa e del trading online per le testate web del gruppo inizia a curare alcune sezioni del risparmio gestito per il magazine Wall Street Italia. Nel febbraio 2018 entra in Money.it come analista finanziario, coordinando le attività dell’Ufficio Studi e sviluppando prodotti editoriali per alcune delle principali realtà del trading online e del risparmio gestito italiano. Da giugno 2018 è socio ordinario SIAT.
Nel 2020 le strategie vincenti sono quelle che investono nel settore delle energie alternative e della transizione energetica. L’analisi dell’ufficio studi Fida
L’agenzia americana vede condizioni finanziarie ancora deboli: “i consumatori in Cina sono ancora cauti”. Nel 2021 crescita pil vista a +7%
Secondo Robeco il rischio finanziario non risiede solo in azienda ma è legato alla resilienza delle catene di fornitura e a contesti operativi stabili
Secondo il manager la Cina rappresenta la sintesi perfetta fra l’investimento sostenibile e un mercato emergente che viaggia spedito verso la leadership globale. Ecco perché
Il capo globale delle strategie obbligazionarie invita a considerare il rialzo dei rendimenti coperti nei titoli corporate Usa, un movimento che definisce “particolarmente interessante per gli investitori stranieri”
L’industria mette a segno una raccolta positiva per 23,2 miliardi. Con Wall Street ai massimi le masse gestite dai replicanti raggiungono 992,6 miliardi in Europa
Per la divisione Asset Management di Goldman Sachs ci sono opportunità nelle società attive nei settori collaterali a quello farmaceutico. Ce ne parla la portfolio manager Jenny Chang
Morgan Stanley e Bank of America: “con nuove elezioni possibile governo ostile all’Europa”. A rischio il 10% del pil dei prossimi 5 anni finanziato con il Recovery fund
Per l’economista e gestore Maurizio Novelli i dati “aggiustati” su consumi, disoccupazione e produzione Usa rendono positivo un contesto che non lo è
I prodotti pensionistici aperti promossi da banche ed Sgr superano la pandemia approcciando alle azioni con uno stile d’investimento value. Ecco i migliori comparti del 2020
Nel 2020 la società di rating ha ridotto il giudizio sul merito di credito di 18 società italiane, pari a due quinti del totale delle società coperte da rating
La fund manager analizza il modo in cui alcune aziende del paese sono uscite dalla crisi Covid e soppesa opportunità e rischi di un investimento sull’azionario della Cina
Nel 2020 gli intermediari di consulenza finanziaria quotati a Piazza Affari raggiungono numeri mai visti prima. Ecco qual è stata la fonte di questo successo
Secondo l’authority le società di consulenza dovrebbero disporre di un sistema di monitoraggio “rigoroso” delle comunicazioni che intercorrono fra consulente e cliente
Il bipolarismo di umori fra politica e mercati può creare confusione presso gli investitori. Gli esperti aiutano a fare chiarezza
Oro e large cap globali i sottostanti più gettonati dagli investitori. Riflettori accesi sul mercato delle obbligazioni cinesi onshore
Nel 2021 l’agenzia di rating Fitch prevede una ripresa economica lenta a causa della graduale rimozione delle misure straordinarie messe in campo dai governi
Fra i piccoli imprenditori del nostro paese diminuisce l’appeal verso la tradizionale banca commerciale, mentre salgono di popolarità i canali fintech e il ricorso al mercato dei capitali
Da inizio anno le pmi quotate sulla Borsa di Milano fanno meglio del superindice Ftse Italia All-Share. E le nuove agevolazioni fiscali al vaglio del Parlamento promettono nuova linfa. Lo studio di Intermonte
Nel supporto ai clienti decisivo il ruolo dei consulenti finanziari e delle società di business consulting
Dopo otto mesi consecutivi di crescita il saldo da inizio anno si porta a +23 miliardi. Il patrimonio gestito dall’industria sfiora i 2.400 miliardi
Il responsabile della direzione wealth management illustra numeri e tendenze dei servizi rivolti alla clientela di alto profilo della banca senese
Se è vero – come rileva Morningstar – che Etf e prodotti Esg sono sempre meno cari, allora la loro unione deve giocoforza generare un investimento non solo redditizio in termini assoluti, ma anche relativamente poco costoso
Le preferenze degli investitori si sono concentrate sui prodotti azionari. BlackRock domina su tutte le categorie
Quest’anno si è osservato un appetito verso il mondo cripto crescente tra gestori, family office, hedge fund e banche private
Il comparto “energie alternative” si posiziona in testa alla top ten delle categorie azionarie da inizio anno
Il Centro Studi di BG Saxo valuta che in caso di ritardi nell’implementazione dei vaccini le perdite di cassa potrebbero ostacolare il raggiungimento del break-even point o causare un aumento di capitale
Dal confronto fra produttori e distributori di fondi alternativi emerge la necessità di rendere i prodotti più flessibili. Fondamentale il ruolo delle Reti di consulenza e della tecnologia
Rispetto alle analisi di giugno migliorano tutti i principali indicatori di performance risk-adjusted dei prodotti esposti all’asset class. Gli outlook 2021
Borsa Italiana introduce un nuovo criterio di ancoraggio del prezzo dei Fia quotati. L’obiettivo è ampliare la rosa di veicoli d’investimento chiusi quotati e allargare il perimetro del mercato
Nel percepito dei clienti gli investimenti sostenibili sono costosi e poco remunerativi. Il consulente rimane però la fonte d’informazione privilegiata: “Ripartire da qui”, dice l'authority
Mainò (Nafop-AssoScf): “Il FeeOnly chiude un 2020 eccezionale per la nostra categoria, si stanno avvicinando a noi tutte le tipologie di clientela: privati, famiglie, imprese, enti e istituzionali”
Rota (Assogestioni) fa il punto sui fondi d’investimento alternativi ed elenca le proposte sul tavolo della Commissione per lo sviluppo e la diffusione del prodotto presso le famiglie
Il gestore di questa settimana invita a cercare valore con una visione di lungo termine e non ferma sul breve: “I nostri investimenti non dipendono dall’introduzione di un vaccino”
L’outlook per il 2021 di Axa Investment Managers vede la Cina guidare il rimbalzo del pil globale con gli Stati Uniti al seguito
Nati da un’idea comune di Borsa Italiana e Assogestioni, gli AIFDays del 15 e 16 dicembre sono pensati come un dialogo fra istituzioni e mercato per rendere lo strumento dei fondi di investimento alternativi più efficiente, efficace e competitivo
Intorno all’asse Milano-Siena parte la caccia al partner migliore per andare a colmare il gap dimensionale con Intesa Sanpaolo, leader indiscussa in tutti i segmenti del mercato
L’European Fee Study di Morningstar rileva un calo delle commissioni del 31% rispetto al 2013. I prodotti più economici sono gli Etf e i fondi Esg
L’Europa è leader in questo segmento dell’industria dove i gestori attivi dominano anche su Etf e passivi. Fra i più gettonati Credit Suisse cita i trend demografici e la robotica
Durante la pandemia la rete Life Banker di BNL-Bnp Paribas ha rafforzato il presidio verso la clientela di alto standing, una strategia – spiega il manager – frutto di “un modello di business integrato con un grande gruppo leader in Europa”
La rivoluzione Esg non lascia indifferenti i manager delle grandi aziende globali, che si mostrano più sensibili alle richieste degli azionisti e alle esigenze dei dipendenti. E con Covid si attendono miglioramenti
La sfida per provider e regulators è mantenere un alto grado di competizione e al contempo assicurare quella trasparenza che è stata a lunghi anni il principale punto di forza dello strumento
La banca tedesca accelera sulla transizione digitale. Le novità per i clienti
Per l’agenzia i danni economici provocati dalle misure di contenimento della pandemia saranno inferiori rispetto alla scorsa primavera
Come emerso dall’osservatorio “Fintech Talks” di Deloitte il Wealth management sarà fra i settori leader nella ripartenza
In Europa sarebbero a rischio il 30% dei bancari poichè il loro costo non è coperto dalla profittabilità attuale delle banche. Fra le reti di consulenti vince Fineco