Vini da investimento
Guerra o recessione, non c’è crisi che tenga: il vino non rallenta. Lo dimostra l’effervescenza delle M&A nel settore e la crescente attenzione (anche degli investitori)
3 min
Articolo pubblicato su FR MAGAZINE | Settembre – Ottobre 2021 |
L’Editoriale apre il numero di FocusRisparmio di settembre – ottobre, in distribuzione gratuita al Salone del Risparmio dal 15 al 17 settembre 2021 e in versione digitale da lunedì 6 settembre.
Finalmente è il momento del ritorno del Salone del Risparmio. Non potevamo non costruire, ancora di più del passato, un numero interamente dedicato all’evento simbolo dell’industria del risparmio gestito italiano.
Questo magazine è pensato per accompagnarvi nella scoperta delle oltre 100 conferenze, dei relatori, delle società e dei progetti speciali che animeranno un’undicesima edizione del Salone in cui sostenibilità e innovazione saranno al centro del dibattito. Forze trasformative che segnano le direttrici di sviluppo dell’economia e della società e che dobbiamo imparare a rispettare e interpretare per costruire i nuovi mondi che ci attendono.
L’invito è quello di utilizzare questo numero di FocusRisparmio come guida ragionata, e dettagliata nella sua ultima parte, per partecipare in presenza alla tre giorni. Una tre giorni che ora, grazie alla nascita di FR|Vision, piattaforma di broadcasting dedicata ai professionisti e casa digitale del risparmio gestito, sarà visitabile anche da remoto. Tutte le conferenze saranno, infatti, trasmesse in contemporanea grazie ad una infrastruttura tecnologica di alta gamma e resteranno sempre disponibili grazie alla modalità on demand, offrendo un’occasione di crescita e formazione continua nel tempo.
Innovazione, digitale ma anche dei modelli di business, e sostenibilità, ambientale ma anche sociale e nell’architettura del governo societario, sono i temi che abbiamo voluto approfondire in questo numero grazie alle voci protagonisti dell’industria. Tommaso Corcos, presidente di Assogestioni, e Fabio Galli, direttore generale dell’Associazione, ma anche, tra gli altri, i principali keynote speaker del prossimo Salone del Risparmio: Frederic Laloux, tra i massimi esperti mondiali di organizzazione aziendale e ospite della plenaria di apertura, e Stefano Mancuso, botanico, accademico e saggista che porterà la sua visione del domani in quella di chiusura.
Proprio con quest’ultima intervista si apre la sezione di questo magazine dedicata ad un nuovo importante progetto di Assogestioni che vede la luce con il Salone del Risparmio e che non potrete non notare arrivando al MiCo di Milano il 15 settembre prossimo. Costruiremo, infatti, in prossimità dell’ingresso un’area verde a simboleggiare l’impegno dell’industria del risparmio nella lotta al cambiamento climatico e la necessità di azioni concrete con un impatto materiale positivo in termini sostenibilità.
Per questa ragione il progetto, che abbiamo chiamato “Alberi infiniti” non terminerà con il Salone ma proseguirà nel tempo. Grazie al supporto di alcune società di gestione che hanno sostenuto l’iniziativa e all’adesione al progetto Forestami, Il Salone del Risparmio donerà infatti già da quest’anno alla Città Metropolitana di Milano 625 piante, con l’obiettivo di far crescere nel tempo il proprio apporto all’iniziativa.
Certamente una goccia in confronto al mare del cambiamento climatico, ma un gesto concreto che nasce dalla consapevolezza che per le sfide che ci attendono, sia quella della sostenibilità o dell’innovazione digitale e del lavoro, non possiamo avere pronte tutte le risposte. Dovremo costruirle insieme nella pratica perché il cambiamento non può più attendere.
Per registrarsi gratuitamente al Salone del Risparmio visita il sito www.salonedelrisparmio.com.