I giovani italiani gestiscono il denaro e investono. Ma non sono preparati
Le competenze finanziarie vengono spesso apprese da internet. E non si controllano le uscite né si valutano i rischi. L’indagine Esdebitami Retake-Nomisma
Le competenze finanziarie vengono spesso apprese da internet. E non si controllano le uscite né si valutano i rischi. L’indagine Esdebitami Retake-Nomisma
Al via a novembre il primo corso dedicato al ruolo del Sindaco nelle società quotate. Cinque giornate di formazione per evolversi e innovare
Secondo l’Edufin Index 2023, solo il 41% della popolazione possiede le competenze di base. Giovani e “nuovi italiani” i meno informati. Ancora ampio il gender gap
Bankitalia: livello salito lievemente rispetto al 2020 ma ancora basso. Progressi nei comportamenti e atteggiamenti, peggiorano le conoscenze. Insufficienti le competenze di finanza digitale
L’alfabetizzazione finanziaria come fattore implicito nella crescita degli individui, “non qualcosa che può essere perseguito solo con specifiche attività formative, come uno sport o un mestiere”, nell’intervista a Mauro Milillo
Quattro generazioni al centro dell'ultimo osservatorio Invesco: inflazione e guerra le maggiori preoccupazioni. Il mondo degli investimenti è ancora sconosciuto e l’advisor diventa scelta obbligata. Il futuro? Obiettivi definiti e non troppo lontani
Cambio generazionale, centralità della gestione del risparmio, nuovi metodi comunicativi: questi alcuni dei temi toccati nell’intervista di Big Talk a Gianluca Serafini, amministratore delegato di Fideuram Asset Management Sgr
Sondaggio Moneyfarm: il 65% si sente preparata e il 77% è interessata ad approfondire le conoscenze. Nove su dieci voglio gestire in prima persona i propri soldi, il 49% con l’aiuto di un consulente
Il mattone resta l’investimento preferito, seguono titoli e fondi. Solo uno su due sa cosa significa diversificare e la consulenza finanziaria è poco conosciuta. Savona: “In Italia norme che ostacolano il risparmio”