Esg, profitti e giustizia sociale
La transizione verde, se davvero ci sarà come previsto dall'EU Green Deal, sarà il vero fattore determinante per un cambiamento culturale e sociale verso una maggiore giustizia sociale
La transizione verde, se davvero ci sarà come previsto dall'EU Green Deal, sarà il vero fattore determinante per un cambiamento culturale e sociale verso una maggiore giustizia sociale
Nel 2022 i gestori azionari value superano i colleghi orientati al growth. Fra i settori i preferiti ci sono energia, healthcare e materiali di base
Con la crisi ucraina, i fund manager hanno tagliato le stime per l’Eurozona. E temono un rallentamento globale. Ridotta l’esposizione azionaria, aumenta la liquidità. Via dalle banche, si punta su difensivi e risorse
Gli analisti mettono in guardia dal “richiamo” dell’European Chips Act. Ubp: “A essere favorita sarà ancora la taiwanese Tsmc. Guardare solo a player Ue già affermati o ad eccellenze di filiera come ASML e ARM Holding”. Bain: “Attenzione al tema dei costi”
Diversi fondi dedicati al mercato russo hanno dovuto sospendere i rimborsi per l’impossibilità di trattare i titoli in portafoglio. La banca centrale ha bloccato il pagamento delle cedole sulle obbligazioni in rubli
A gennaio, i comparti equity globali hanno fatto il pieno di nuovi capitali. Bene anche gli emergenti e Wall Street. Ecologia e finanziari sono stati i settori preferiti, mentre la tecnologia ha subito i primi riscatti da maggio 2021
Le norme europee sull’indebitamento degli Stati membri sono oggetto di una revisione, sotto la spinta di due forze: da un lato la pandemia, dall’altro la lotta al cambiamento climatico che richiederà enormi investimenti nei prossimi decenni
Denham e Ney offrono la ricetta per navigare in questo contesto complesso. Ma in cui il gruppo francese vede comunque rosa sull'economia europea da qui al 2026
Riviste al ribasso le stime di crescita per Usa, Cina e Giappone. I default resteranno bassi, grazie al rimbalzo delle economie e all'abbondante liquidità, ma occhio a rincaro dei prezzi, transizione energetica e banche centrali
Nuovi record dei prezzi a novembre: +4,9% in Ue e +3,8% in Italia. De Guindos: “La Bce potrebbe riprendere il Pepp”. Goldman Sachs e Fitch: più rischi per la ripresa con la variante sudafricana