Quality growth dall’Europa al Giappone
Comgest gestisce fondi azionari da oltre 30 anni in tutte le zone geografiche gestendoli con lo stesso approccio quality growth, anche in periodi di incertezza.
Comgest gestisce fondi azionari da oltre 30 anni in tutte le zone geografiche gestendoli con lo stesso approccio quality growth, anche in periodi di incertezza.
Con la crisi ucraina, i fund manager hanno tagliato le stime per l’Eurozona. E temono un rallentamento globale. Ridotta l’esposizione azionaria, aumenta la liquidità. Via dalle banche, si punta su difensivi e risorse
Il caso dell’avvocato Massimo Malvestio. Dal rapporto con Mario Zarattini al Thomson Reuters Lipper Award del 2017 per arrivare al 2021, anno in cui il fondo flagship della sua Praude AM si muove verso la miglior performance dal lancio
Per gli esperti dell'asset manager svizzero le spinte inflazionistiche alle quali abbiamo assistito negli ultimi mesi non dovrebbero preoccupare perché causate da fattori momentanei
Mentre Wall Street ha recuperato il gap pre-Covid19, in Europa la situazione è più frammentata. Ma ci sono alcuni settori pronti a beneficiare delle prossime evoluzioni in materia fiscale
Per gli stock picker, il Vecchio Continente è un terreno ancora molto fertile. Tanti i campioni nella tecnologia
“Riteniamo che gli attivi dei mercati emergenti e le azioni europee potrebbero beneficiare in termini relativi del sollievo post G20”. L’analisi di Amundi
Come investire in azionario europeo tra nuova Europa, tensioni Usa-Cina e pericolo Brexit? Due dei gestori top performer a tre anni discutono le strategie di investimento
Per alcune società la crescita nel 2019 sarà trainata più dall’attuazione dei propri piani di crescita che dagli alti e bassi dell'economia". L'analisi di Comgest
Secondo Swissquote i guadagni delle Borse sono ormai a fine corsa ed è difficile che l’euro possa tornare a intraprendere con decisione una risalita. Ecco perché