4 min
Fida ha passato in rassegna 14.809 classi di fondi aperti distribuiti presso la clientela retail in Italia nel 2021. Per i prodotti azionari è stato un anno variegato mentre sugli obbligazionari emerge con chiarezza un pattern
C’è l’Italia in vetta alla classifica complessiva 2021 dei migliori fondi azionari disponibili alla distribuzione presso gli investitori retail del nostro Paese. Si tratta del fondo Atomo Made in Italy focalizzato sull’universo di investimento delle mid e small cap di Piazza Affari che capitalizza al massimo il risveglio dell’interesse dei mercati verso la Borsa Italiana nell’anno appena trascorso.
È solo una delle evidenze che emergono dalle classifiche dei migliori prodotti per ogni asset class nel 2021 che FIDA, società di distribuzione e analisi dei dati finanziari presente in particolare nel risparmio gestito e in quello assicurativo, ha raccolto per FocusRisparmio.

Fra gli altri prodotti presenti nella top ten spiccano altri due pattern: i fondi che comprano titoli energetici e quelli sul settore immobiliare statunitense. Per i primi però, a differenza degli altri casi, si tratta più di un recupero rispetto alle performance degli anni precedenti. Estendendo il periodo di analisi a tre, cinque e dieci anni, infatti, le performance riportano ancora il segno meno.
Obbligazionario, l’anno del renminbi

Nel mondo dei prodotti obbligazionari si affermano i mercati emergenti e in particolare il segmento governativo cinese. Mentre sul fronte corporate il credito cinese ha subito i contraccolpi del caso Evergrande, il sostegno assicurato dalla banca centrale del Paese (la Pboc) e dal governo/partito di Pechino ha sostenuto il mercato del debito governativo espresso in valuta interna.

Fra i fondi bilanciati o multi-asset fanno meglio con profilo di rischio più aggressivo cioè con una maggior esposizione all’equity, in alcuni casi con obiettivo income che assicura ritorni costanti sotto forma di dividendi o cedole.

Fra le strategie a ritorno assoluto, senza benchmark di riferimento, estendono il rimbalzo quelle focalizzate sulle materie prime grazie al forte balzo dei prezzi delle commodity energetiche. Valutando le stesse strategie su orizzonti più lontani (dieci anni per esempio) il bilancio però rimane in rosso. Fra le strategie basate sulla volatilità il fondo Multiequities della boutique H2O inverte la rotta rispetto alle performance negative di lungo periodo.
**
“Conoscere a fondo” è la rubrica di FocusRisparmio.com in cui passiamo al setaccio una specifica asset class su un orizzonte di investimento di medio-lungo periodo, coinvolgendo i gestori dei fondi top performer in un’analisi a più voci sui driver di performance e sulle prospettive di rendimento dei prossimi mesi.
Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.