La Fed resta falco: le conseguenze sui mercati secondo i gestori
Per gli asset manager il costo del denaro impiegherà molto tempo a scendere. Ma non ci saranno correzioni eccessive negli asset di rischio. Opportunità nei bond
Per gli asset manager il costo del denaro impiegherà molto tempo a scendere. Ma non ci saranno correzioni eccessive negli asset di rischio. Opportunità nei bond
Il mercato vede la sforbiciata entro luglio, Citigroup a giugno. Per i gestori, saranno decisivi il mercato del lavoro e l’inflazione
Il consensus è troppo spostato verso una certezza di un soft-landing non supportata dai dati, secondo il group cio della società. Rischio credito e sopravvalutazione dell’equity i due principali pericoli da monitorare. Alta convinzione sul reddito fisso di qualità
Per molti, quello appena annunciato dalla banca centrale potrebbe essere l’ultimo rialzo. Ma a decidere saranno i dati: occhi puntati su inflazione, crescita e mercato del lavoro. In attesa di Jackson Hole
A luglio l’indice composito scivola al livello più basso da otto mesi. Male Francia e Germania. Per i gestori, giovedì Lagarde aumenterà i tassi dello 0,25%. E potrebbe replicare a settembre
Per Beck-Friis e Clarida di Pimco, alla base del carovita c’è la politica fiscale. Ma con il venir meno delle misure pandemiche, le banche centrali torneranno protagoniste. Non senza compromessi
In occasione dell’ultimo Secular Forum di PIMCO abbiamo discusso di come le recenti dinamiche cicliche di breve periodo probabilmente avranno conseguenze durature sul lungo periodo.
A giugno prezzi in Germania tornano a salire al 6,4% spinti dall’impennata dei servizi. La Spagna scende invece sotto la soglia del 2%, ai minimi da aprile 2021
Finita la pausa, gli investitori vedono un Powell pronto ad altri aumenti. Ma non è detto siano due: l’economia potrebbe infatti a mostrare primi i segni della stretta
Nel Secular Outlook della casa di gestione si torna a parlare di bassa inflazione e tassi bassi in una prospettiva di medio periodo. Ecco perché secondo Richard Clarida, consulente economico globale, e Andrew Balls, cio reddito fisso