Outlook 2022, crescita globale a due velocità
Covid, inflazione, tassi di interesse. Mercati sviluppati che riducono il gap di tasso di crescita con gli emergenti. Ma nella seconda metà dell’anno le cose potrebbe cambiare
Covid, inflazione, tassi di interesse. Mercati sviluppati che riducono il gap di tasso di crescita con gli emergenti. Ma nella seconda metà dell’anno le cose potrebbe cambiare
Ci sono tante asset class da riscoprire. Tra queste, gli esperti indicano sicuramente l’oro, ma anche le obbligazioni ad alto rendimento e i titoli indicizzati all’inflazione
Per l’esperto un aumento dei rendimenti obbligazionari non desta preoccupazioni per la politica monetaria né preoccupa la dinamica dei prezzi. Ecco perché
L’outlook per il 2021 di Axa Investment Managers vede la Cina guidare il rimbalzo del pil globale con gli Stati Uniti al seguito
Incertezza, sfiducia e soprattutto timore d’investire in strumenti finanziari fanno sì che quasi 1,4 miliardi di euro di risparmi restino fermi sui conti correnti. Ma ha senso? Il parere di Tentori, cio di Axa Im Italia
Secondo Tentori di Axa Im Italia, il risultato di una politica di dazi sarà un aumento generalizzato dell’inflazione oppure un abbassamento della produttività. O entrambe le cose
L’ascesa dei populisti oltre le attese farebbe aumentare i costi di rifinanziamento per la periferia, mettendo sotto pressione bond ed euro. Nell’occhio del ciclone anche i risky asset
Tentori (Axa Im): “Ci aspettiamo da parte delle banche una contrazione delle condizioni di credito alle famiglie e alle piccole e medie imprese che sarà la causa del rallentamento economico negli Stati Uniti per questo e per il prossimo anno”
Le elezioni di metà mandato avranno un impatto poco significativo sulle Borse. Trump difficilmente uscirà sconfitto. I risultati che ha ottenuto fino a oggi sono innegabili
Piazza Affari: scenari e strategie in vista del voto. Secondo i fund manager italiani e internazionali, almeno nel breve termine il mercato non dovrebbe risentire del risultato che verrà fuori dalle urne. Permane tuttavia l’incognita delle riforme di lungo periodo.