1 min
Il fenomeno delle IPO all’estero e del trasferimento di sede legale indagato da uno studio del Centro FIN-GOV dell’Università Cattolica. Il direttore Massimo Belcredi: “La competitività del mercato dei capitali non c’entra. Solo chi arriva dall’Italia attua pratiche di blindatura del controllo estreme, che rischiano di distorcere il rapporto tra azionisti di maggioranza e minoranza e che suscitano seri interrogativi sugli effetti di medio e lungo periodo”
Il dibattito pubblico sull’attrattività della piazza finanziaria italiana vive un momento di grande dinamicità. L’iter del disegno di legge sulla competitività del mercato dei capitali, il cosiddetto Ddl capitali, si intreccia alle notizie di cronaca economica che vedono aziende avviarsi verso processi di delisting o di migrazione oltreconfine. Con il fine di dare un contributo scientifico e rigoroso alla discussione in corso, il Centro di ricerche finanziarie sulla corporate governance (FIN-GOV) dell’Università Cattolica, diretto dal professor Massimo Belcredi, ha realizzato uno studio sul tema.
Il paper dal titolo Così non fan tutte. An analysis of Italian companies moving abroad, a cui hanno collaborato gli accademici Lara Faverzani e Andrea Signori, si occupa di analizzare il fenomeno delle società che si quotano e/o trasferiscono la sede legale all’estero. Si tratta del primo lavoro in Europa che analizza in modo comparativo il comportamento di aziende appartenenti a diversi Stati del continente, indagandone i motivi sulla base delle azioni effettivamente compiute a seguito della ‘migrazione’.
“Nel dibattito pubblico tali fenomeni sono spesso citati come causa di una possibile diminuzione della rilevanza della piazza finanziaria italiana. Ci è sembrato innanzitutto importante verificarne l’effettiva portata e provare a capirne l’origine”, afferma Belcredi nella conversazione con FocusRisparmio sulle principali evidenze emerse dall’indagine.
Numeri eloquenti
In primis i ricercatori hanno analizzato le quotazioni all’estero di aziende italiane in un orizzonte di 21 anni, da gennaio 2000 a dicembre 2021, riscontrando 37 IPO contro le 377 domestiche …

Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.