4 min
La pandemia ha accelerato la crescita dei fondi tematici: il patrimonio globale è più che triplicato negli ultimi tre anni e oggi vale il 2,1% degli asset totali dei fondi azionari. L’Europa ha la fetta più grande di questo mercato. Nelle prossime uscite dedicheremo uno spazio a ciascun megatrend con analisi e interviste ai gestori
Scopri il Cornerstone Megatrend e scarica il dossier
I fondi tematici occupano una porzione sempre più rilevante nei portafogli degli investitori globali grazie alla capacità di intercettare trend di crescita di lunghissimo periodo decorrelati dal ciclo economico e dalle altre asset class.
Nell’ultimo triennio, stima Morningstar nel suo ultimo report dedicato a questi prodotti (“Global Thematic Funds Landscape”) il patrimonio globale è più che triplicato, superando alla metà dell’anno scorso i 595 miliardi di dollari, vale a dire circa il 2,1% degli asset globali dei fondi azionari (dieci anni fa questa percentuale era inferiore all’un per cento).

Primato europeo. In questo panorama, l’Europa ha la fetta più grande del mercato: il 51% contro il 28% degli Stati Uniti che a fronte dell’impennata della popolarità a livello globale dei prodotti tematici hanno visto ridursi il loro peso relativo sul totale rispetto a qualche anno fa.
La tassonomia dei megatrend
Tanto l’universo dei prodotti tematici è variegato e complesso che non esiste a livello internazionale una definizione riconosciuta e distintiva. La stessa Morningstar nelle sue classificazioni di fondi non contempla una specifica categoria per questi prodotti, un deficit che gli analisti hanno cercato di colmare identificando una tassonomia interna dell’universo investibile che suddivide i prodotti in 4 macroaree a loro volta composte da molteplici temi e sottotemi più specifici.
Fonte: Morningstar Direct. Dati in euro, aggiornati a gennaio 2022.
Analizzando le masse in gestione di etf e fondi tematici domiciliati in Europa il pattern che emerge con più chiarezza è la preferenza degli investitori per la macrocategoria dei tecnologici (intelligenza artificiale, big data, robotica etc.) rispetto alle altre tre macrocategorie tematiche definite da Morningstar. Dietro troviamo i megatrend legati al “mondo fisico” – come definito dalla società di analisi e rating – che comprende quegli investimenti che facilitano la transizione energetica, le rinnovabili, le infrastrutture, la logistica, i trasporti. A seguire c’è il macrotrend ‘social’ dove l’investimento dei fondi si concentra sui consumi o sui trend demografici della popolazione, sulla sicurezza, la salute e il benessere degli individui. Conclude Broad Thematic come categoria residuale che accoglie tutti quei prodotti che non vengono classificati nelle altre tre macrocategorie.
I primi 5 megatrend per masse gestite globali
Fonte: Morningstar. Dati al 31 marzo 2021
La raccolta dei fondi tematici
L’anno del boost per questi prodotti è stato il 2020 che con la pandemia ha visto la netta accelerazione di quei megatrend legati alla tecnologia (dal fintech alla blockchain passando per l’automazione e l’intelligenza artificiale). Vedono crescere l’interesse da parte degli investitori, soprattutto nella seconda metà del 2021, i temi “physical world”. Restano più defilati, invece, i megatrend sociali espressione di dinamiche demografiche e socioeconomiche. Dal punto di vista dei flussi, il primo trimestre del 2021 è stato il periodo più importante per la raccolta dei prodotti tematici.
La mappa dei provider di fondi tematici
Scopri di più nel Dossier Megatrend
Per maggiori approfondimenti sui fondi tematici sfoglia il nuovo Dossier Megatrend all’interno del primo numero dell’anno di FocusRisparmio Magazine, con le analisi dettagliate degli specialisti del nostro cornerstone.
Nelle prossime settimane, inoltre, su questo sito pubblicheremo una serie di articoli dedicati ai megatrend con focus specifico sui prodotti, analisi e interviste ai gestori dei fondi più grandi per masse gestite. Ecco il calendario delle pubblicazioni:
•20 gennaio: Fondi tematici su AI e BigData
•27 gennaio: Fondi tematici su Smart Mobility
•3 febbraio: Fondi tematici Life science e Healthcare
•10 febbraio: Fondi tematici Social & Consumer trends
•17 febbraio: Fondi tematici Energy Transition
•24 febbraio: Fondi tematici Smart Cities & Connectivity
**
“Conoscere a fondo” è la rubrica di FocusRisparmio.com in cui passiamo al setaccio una specifica asset class su un orizzonte di investimento di medio-lungo periodo, coinvolgendo i gestori dei fondi top performer in un’analisi a più voci sui driver di performance e sulle prospettive di rendimento dei prossimi mesi.
Vuoi ricevere ogni mattina le notizie di FocusRisparmio? Iscriviti alla newsletter!
Registrati sul sito, entra nell’area riservata e richiedila selezionando la voce “Voglio ricevere la newsletter” nella sezione “I MIEI SERVIZI”.