Oltre il 62% riconosce l’importanza strategica dei fattori ambientali, sociali e di governance, ma solo il 46% li adotta
La strada delle startup fintech verso dei criteri Esg è lastricata di ottime intenzioni, ma resta irrimediabilmente in salita. A dirlo sono i numeri dell’ultima indagine realizzata da Excellence Consulting, da cui emerge come il traguardo sia ancora lontano. Oltre il 62% di queste società riconosce infatti l’importanza strategica dei fattori ambientali, sociali e di governance, e il 46% li considera un vantaggio competitivo ‘essenziale’ sia per raccogliere fondi/capitali che per vendere prodotti o stringere accordi commerciali, eppure solo il 46% e il 31% realizzano rispettivamente politiche ambientali sostenibili/energetiche e di governance.
La ricerca ‘Startup fintech e orizzonte Esg’, realizzata in collaborazione con il programma dell’acceleratore fintech e insurtech Fin+Tech, su un campione di 40 fintech nazionali, rivela anche che maggiore attenzione viene posta al ‘tradizionale’ fattore social (85%) e che il 46% già attua o ha programmato di investire nei prossimi anni in politiche ambientali, l’85% in quelle sociali e il 54% in governance. Restano ancora importanti, invece, i ritardi nella comunicazione dei risultati agli stakeholders. Ad esempio solo il 23% per quanto riguarda la sostenibilità aziendale e il 46% per il social.
Tutto ciò, come sottolinea lo studio, rischia di rappresentare un limite dal momento che la tendenza delle grandi banche, a partire da Intesa San Paolo e Unicredit, è collaborare con le fintech per diventare digital bank e i temi Esg sono un punto di incontro e un fattore discriminante della scelta.
“Questo lavoro – osserva Guido Crespi, partner Excellence Consulting – conferma da un lato che il tema Esg è fondamentale e irrinunciabile e dall’altro che la messa a terra è difficoltosa: infatti tutte le startup fintech consultate condividono l’importanza del coefficiente Esg, meno son quelle che declinano in concreto tale intenzione. Non a caso è l’elemento social, più ‘tradizionale’ e da tempo assimilato, che trova maggiore spazio di quelli environmental e governace, probabilmente più complessi e dispendiosi da mettere in pratica”.
Ne consegue, secondo Crespi, che la capacità di comunicare tali argomenti agli stakeholders ne risente. “Il che non solo è un freno alla capacità di raccogliere fondi ed emergere sul mercato, ma rischia di lasciare campo aperto a iniziative di green washing da parte di operatori spregiudicati”, avverte.
Maurizio Primanni, ceo di Excellence Consulting
“Come abbiamo approfondito in un’altra nostra recente analisi ‘Dalla digital transformation alla digital competition’– aggiunge Maurizio Primanni, ceo di Excellence Consulting –, la tendenza più recente delle grandi banche internazionali e italiane, a partire da Intesa San Paolo e Unicredit, è di lanciare nuove banche digitali appoggiandosi anche su fintech che sappiano costruire applicazioni di nuova generazione, con l’obiettivo di convertire nel tempo gli attuali sistemi legacy, spesso punto di debolezza delle banche incumbent”.
Primanni sottolinea dunque che i fattori Esg saranno sempre più rilevanti per le banche, anche nella scelta dei partner, comprese le fintech con cui collaborare. “Diventa quindi necessario che esse associano alla consapevolezza anche l’azione nel rendersi oltre che innovative anche sempre più sostenibili”, conclude.
Alla Cop28, il tycoon ha sottolineato che è un momento difficile per finanziare progetti verdi, visto il contesto dei tassi elevati. Un'opinione non isolata tra i big della finanza, che hanno posto una serie di paletti per il sostegno finanziario alla transizione
Fida ha passato in rassegna i prodotti della categoria venduti al pubblico retail nella Penisola. Largo ai bond corporate europei. Tra gli stili paga la gestione attiva. Ma la top 5 vede in testa un Etf
Nonostante il mercato sia reso instabile dagli sconvolgimenti internazionali, gli operatori vedono una grande occasione nelle infrastrutture connesse alla transizione energetica. Sia sul fronte azionario che su quello del credito
Dopo un biennio di “furia” anti-inflazione, i mercati vedono Fed e Bce vicine al tetto del rialzo dei tassi. Con implicazioni positive per tutte le asset class. Riuscirà il risparmiatore italiano ad andare oltre il Btp?
Secondo la ricerca di Forum per la Finanza Sostenibile, il 56% delle piccole e medie attribuiscono ai criteri Esg un ruolo “molto importante”. A favorire il cambiamento, mercato e stakeholder. E vantaggi sono economici, competitivi e reputazionali
Valutare l'impatto calcolando anche la CO2 evitata grazie ai prodotti delle aziende è la novità su cui punta Raj Shant di Jennison Associates (PGIM). Un approccio che promette unire alpha e sostenibilità. E che ora trova espressione in un fondo dedicato
Secondo la ricerca del Forum per la Finanza Sostenibile, cresce il ricorso a parametri di sostenibilità tra gli operatori del settore. E il 63% estende gli investimenti etici alla quasi totalità del patrimonio gestito. Net-zero e carbon footprint i temi caldi, ma strategia SRI più adottata resta l’esclusione
Secondo il report di Forum per la Finanza Sostenibile, 9 compagnie su 10 adottano fattori Esg per stabilire le retribuzioni e tutte le integrano nelle scelte di allocazione Climate change il tema più sentito, ma cresce l'impegno per il sociale
Il valore delle criptoattività giù del 50% in un anno. “Volatilità strutturale, sicure solo 14 piattaforme su 188”. Europa e Italia promosse dal Sustainalytics Esg Risk Score
Secondo il report di Capgemini, il 91% delle società di servizi finanziari ha iniziato la trasformazione digitale. Ma solamente una su due ne sfrutta le potenzialità. A fare da traino, i vantaggi nella gestione del rischio e nelle relazioni con i clienti
Fida ha analizzato i prodotti distribuiti ai clienti retail italiani per capire quali siano i più ‘etici’ secondo la sua metrica proprietaria. Ambiente fa rima con bond, ma i temi sociali si cavalcano con l'equity. E il primo mercato si conferma l’Europa
Iscriviti per ricevere gratis il magazine FocusRisparmio