Schroders: “Ecco i megatrend che sosterranno i private market”
Il gruppo lancia un nuovo brand, Schroders Capital, nel quale ha riunito tutte le competenze sui private asset. Un mercato che varrà 21 trilioni di dollari di AUM nel 2025
Il gruppo lancia un nuovo brand, Schroders Capital, nel quale ha riunito tutte le competenze sui private asset. Un mercato che varrà 21 trilioni di dollari di AUM nel 2025
Tre miliardi e mezzo il bilancio del primo semestre: -32% rispetto al 2019. Solo Milano è immune al segno meno. Residenziale e logistica i più resilienti. Il report Duff & Phelps
Erano 1.790 miliardi nel 2018. Dominano private equity e hedge fund. Regno Unito in testa. La frenata Covid? Ci sono già segnali di ripresa. Il rapporto Preqin-Amundi
Comprare crediti inesigibili relativi a cantieri immobiliari fermi e farli ripartire. La ricetta di Borgosesia, che ora con la Spac immobiliare BGS Club si rivolge ai paperoni
Real estate, private debt e infrastrutture soffriranno a causa dell’epidemia. Ma in alcuni ambiti potrebbe esserci una notevole ripresa. Parola d’ordine: diversificare. L’analisi di Aviva Investors
Anche nel settore del real estate prestare attenzione al rispetto dei criteri Esg fa la differenza. Marco Claudio Grillo, a.d. di AbitareIn, racconta la rivoluzione delle ‘case sostenibili’
Marichal (Degroof Petercam): “Da un punto di vista geografico Germania, Spagna e Svezia dovrebbero registrare i tassi di crescita più alti, mentre dal punto di vista settoriale, i settori industriale e logistico dovrebbero continuare a sovraperformare quasi ovunque”
Sono diversi i settori finiti sotto la lente degli investitori. Tra questi i più promettenti sono quelli immobiliare, della new energy e dell’acqua