Gli investitori istituzionali puntano sui real asset (meglio se Esg)
Due su tre sono pronti ad aumentare le allocazioni. E il 93% considera la sostenibilità una priorità. Preferito l’equity immobiliare, ma le infrastrutture incalzano
CON IL SUPPORTO DI
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Crisi energetica e tensioni geopolitiche mettono davvero a rischio la strada verso la sostenibilità? La transizione Esg vista da regolatori, industria e risparmiatori
Due su tre sono pronti ad aumentare le allocazioni. E il 93% considera la sostenibilità una priorità. Preferito l’equity immobiliare, ma le infrastrutture incalzano
Flussi positivi per 82 miliardi di euro: 51,4 miliardi all’azionario e 31,6 miliardi al reddito fisso. Nonostante la frenata, è il quinto miglior anno di sempre. Inarrestabile l’interesse per i prodotti Esg
Come uno stile di vita a zero rifiuti sta cambiando i business model e i numeri di imprese e mercati
Le istituzioni finanziarie si basano sempre più su dati e tecniche analitiche avanzate. Ma per il nuovo rischio principale, il clima, serve un nuovo framework. Ecco quale secondo McKinsey e Iacpm
La tematica rimane un punto centrale di attenzione anche nel nuovo anno che si è aperto con l’entrata in applicazione, dal 1° gennaio, del Regolamento delegato Sfdr. L’interesse dei clienti nei riguardi degli investimenti sostenibili è stato fotografato da una recente ricerca pubblicata da Consob
FocusRisparmio ha chiesto a Federica Calvetti, head of ESG & Strategic Activism della casa di gestione, le principali novità in materia di sostenibilità, nonché di spiegare nel dettaglio come l’impegno per ambiente, società e governance si traduca concretamente nel motore di investimento della Sgr
FocusRisparmio ha chiesto a Federica Calvetti, head of ESG & Strategic Activism della casa di gestione, le principali novità in materia di sostenibilità, nonché di spiegare nel dettaglio come l’impegno per ambiente, società e governance si traduca concretamente nel motore di investimento della Sgr
Per la maggioranza la recessione è inevitabile. 7 su 10 vedono una ripresa dell’obbligazionario, ma aumentano i timori per la liquidità. Piacciono private equity e green bond. La survey
“Le strategie passive hanno democratizzato l’accesso ai mercati finanziari ad un costo contenuto, caratteristiche già compatibili con un focus su obiettivi Esg”, spiega Alessandro Greppi, Unit Linked & Pension Funds portfolio manager di Zurich Investments Life
Le emissioni di carbonio sono la metrica Esg più riportata e l’engagement è lo strumento più utilizzato per gestire il rischio climatico. Clima e ambiente le principali preoccupazioni dei clienti
Contro inflazione e volatilità, gli investitori europei cercano di diversificare aggiungendo nuove asset class. Obbligazionario in testa, piacciono infrastrutture e Reit quotati