La direttiva Omnibus e il ruolo degli asset manager
La proposta della Commissione europea per semplificare la normativa ESG ha l’obiettivo di coniugare competitività e transizione verde. Assogestioni chiede semplificazione, ma senza arretramenti
La proposta della Commissione europea per semplificare la normativa ESG ha l’obiettivo di coniugare competitività e transizione verde. Assogestioni chiede semplificazione, ma senza arretramenti
Contando anche le operazioni in syndication con i fondi di venture capital si arriva a oltre 750 milioni. E il 2025 è partito bene. ICT il settore preferito, fattori ESG cruciali nelle scelte. La survey Iban
Per il ceo Emea della società, l'equity del Vecchio Continente è in ascesa. Ma serve una sinergia tra pubblico e privato per mantenere alta l’attenzione
Ce lo indica una ricerca di Schroders in collaborazione con la Oxford Saïd Business School
Itinerari Previdenziali: torna a crescere il numero di enti previdenziali, fondazioni bancarie e assicurazioni che investono sostenibile. E oltre la metà di chi non lo fa ne ha discusso in ottica futura. Il principale ostacolo? La normativa
Osservatorio Anima: la capacità di risparmio si conferma elevata e in crescita. E aumenta l'interesse per i prodotti finanziari, che superano il mattone nella classifica dei preferiti
L’analisi di FIDA sui prodotti della categoria venduti in Italia rivela un mondo eterogeneo per strategie, rendimenti e profili di rischio. Ecco i veicoli più redditizi e come orientarsi tra asset allocation, costi e fattori ESG
Nuovi veicoli, nuove asset class, nuove normative. I gestori stanno rispondendo adattandosi a un panorama in evoluzione. Ma non è sempre facile orientarsi nella complessità. E l’industria dovrà fare comunque i conti con i trend strutturali: ecco quali e come sarà il futuro del settore
FIDA ha passato in rassegna i prodotti della categoria distribuiti in Italia per individuare quelli più performanti. Tanti gli approcci adottati, ma l’Europa resta l’area geografica preferita dai gestori per costruire i propri portafogli. E in classifica le case francesi la fanno da padrone
EY Monitor: le consigliere sono il 43%. Italia seconda solo a Francia e Spagna. Sale la remunerazione media, ma è ancora inferiore del 12% rispetto a quella dei colleghi