A ottobre si conferma il rallentamento della ritirata dei prezzi. Gli analisti temono un minor numero di tagli nel 2025. Dubbi anche sull’ultima riunione di quest’anno. “Sospiro di sollievo per i bond”
Rallenta ancora la ritirata dell’inflazione negli Stati Uniti. A ottobre, centrando perfettamente le previsioni degli analisti, l’indice dei prezzi al consumo è infatti aumentato dello 0,2% rispetto a settembre, esattamente come avvenuto nei tre mesi precedenti. Il dato annuale ha accelerato dal 2,4% di trenta giorni prima al 2,6%, anche in questo caso rispettando le stime. Si conferma quindi il trend in atto ormai da metà anno, che fa temere ai mercati un minor numero di tagli dei tassi da parte della Federal Reserve nel 2025, e che per alcuni rende meno scontata anche la sforbiciata attesa per dicembre.
In particolare, l’inflazione core, ovvero quella depurata dei prezzi dei beni alimentari ed energetici, è cresciuta dello 0,3% su base mensile, in linea con il consensus e come nei due mesi precedenti. Rispetto a un anno fa, l’indice maggiormente osservato dalla banca centrale è invece salito al 3,3%, anche in questo caso come previsto. La scorsa settimana la Fed ha tagliato il costo del denaro di 25 punti base, portandolo tra il 4,50%-4,75%, ma ora gli investitori sono preoccupati per ciò che potrebbe accadere nel 2025. Oltre a un’inflazione ancora lontana dal target del 2%, pesa infatti anche il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca. Tra le altre cose, il tycoon ha infatti promesso tagli alle tasse, dazi sui beni importati e deportazioni di massa di immigrati clandestini: tutte misure inflazionistiche che hanno portato molti economisti a ritenere ormai limitata la possibilità di ulteriori tagli il prossimo anno.
Piccolo sollievo per il mercato obbligazionario
Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte
Per Antonio Cesarano, chief global strategist di Intermonte, il dato di ottobre può anche essere letto positivamente, visto che l’indice ‘supercore’ (che esclude energia, generi alimentari e affitti) ha segnato un +0,31%, il dato più basso degli ultimi tre mesi. “D’altra parte, però, la componente degli affitti torna a registrare un’accelerazione, dal +0,2% di settembre al +0,4% di ottobre, in linea con la media degli ultimi sei mesi”, fa notare. In ogni caso, secondo l’esperto, può tirare un sospiro di sollievo almeno il mercato obbligazionario, già alle prese con tassi d’interesse al rialzo come conseguenza delle politiche ultra-espansive che si teme possano essere implementate da Trump e finanziate attraverso l’emissione di Treasury. “Anche se le prime nomine, ad esempio quelle di Musk e Ramaswamy a capo del Doge, e le indiscrezioni sulla possibile nomina di Bessent a capo del Tesoro, sembrano suggerire che parte della spesa pubblica statunitense potrebbe essere coperta attraverso un meccanismo di spending review”, analizza. Per ora Cesarano resta convinto che la Fed taglierà il costo del denaro di altri 25 pb a dicembre e lo ridurrà ancora di circa 100 pb complessivi entro fine 2025. “La banca centrale USA al momento sembra prestare attenzione soprattutto ai segnali che provengono dal mercato del lavoro, i cui nuovi dati sono attesi per il prossimo 6 dicembre”, evidenzia.
Richard Flax, chief investment officer di Moneyfarm
Nonostante dall’IPC di ottobre non siano arrivate sorprese negative, per Richard Flax, chief investment officer di Moneyfarm, si rafforzano le aspettative di un approccio cauto da parte di Powell e colleghi anche in occasione della riunione di dicembre. “L’indice core rimane stabile a un livello relativamente alto, ancora al di sopra della zona di comfort della Fed”, sottolinea. Facendo notare come il mercato abbia reagito in maniera contenuta a questi dati. “Sebbene il tasso d’inflazione rimanga moderato, la pressione prolungata dei prezzi core suggerisce la possibilità che la banca centrale americana debba riesaminare con attenzione la propria politica”, avverte.
Attualmente il mercato valuta circa il 60% di possibilità di una terza riduzione quest’anno, e per Flax tale percentuale riflette le preoccupazioni sulla persistenza del carovita anche a fronte di una riduzione della crescita. “Se le pressioni inflazionistiche dovessero confermarsi costanti anche nel 2025, i mercati potrebbero stimare dei tagli dei tassi più contenuti in futuro, il che suggerisce una prospettiva di investimento più cauta per l’anno che verrà”, conclude.
Nella crescente tensione tra Casa Bianca e banca centrale, il ceo di J.P. Morgan leva gli scudi sul capo dei policy maker USA: “Rischioso giocare con le istituzioni”. E sull’economia torna a lanciare l’allarme: “Da dazi e debito minacce alla crescita”
L’incertezza economica e l’esigenza negli investitori di una maggiore sicurezza potrebbero spingere il metallo giallo verso nuovi record. Ma sullo sfondo si sta facendo strada anche l’argento, sostenuto soprattutto da fattori di carattere tecnico
Numeri in costante crescita e una dinamicità delle gamme prodotto senza pari nel settore. Quali i trend e dove possono arrivare, nell’analisi di Francesco Paganelli, CFA, strategist Morningstar EMEA
I rincari dei beni per la casa spingono al rialzo del 2,7% l’indice dei prezzi al consumo su base annua. In salita anche il dato congiunturale e la componente core. Ma Trump festeggia e chiede tre tagli a Powell. Per i gestori, non è uno scenario da escludere. E in gioco ora c’è l’indipendenza stessa della banca centrale
Secondo un sondaggio WisdomTree, il 18% dei risparmiatori investe già in asset digitali e il 22% ci sta pensando. Ma tre su cinque non rinunciano al supporto di un advisor. Scarse nozioni e rischio di truffe le cause. E intanto si guarda all’evoluzione delle norme
Per il cio di La Financière de l’Échiquier, l’azionario USA non è più centrale e la seconda metà del 2025 potrebbe essere il momento di puntare su altro. A partire dall’Europa e dai mercati emergenti. Ecco la sua ricetta e perché “è ora di abbracciare la frammentazione globale”
Con l’ingresso di Egitto, Etiopia, Iran, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, il gruppo rafforza il proprio peso demografico, energetico e geopolitico. Per i gestori, si apre una nuova stagione di opportunità, tra debito corporate ad alto rendimento, valute locali solide e selettività geografica
Il presidente USA annuncia tariffe del 30% sui prodotti del Vecchio Continente dal primo agosto ma apre al dialogo. Von der Leyen: “Ok a negoziare, ma abbiamo le armi per rispondere”. Intanto i mercati restano tiepidi. Per i gestori, è l’ennesimo bluff
Secondo Roman Gaiser, gestore del fondo dedicato al segmento short term HY europeo, questo mercato si distingue per rendimenti elevati e fondamentali solidi. Tra approccio bottom-up e gestione del rischio, la strategia per catturarne il valore
Dazi, tassi e instabilità geopolitica rimettono in discussione la stabilità dei prezzi. In un contesto ancora fragile, i gestori multi-asset rivedono l’allocazione puntando su selettività, diversificazione e coperture non convenzionali. Dai settori ciclici all’oro, dal real estate difensivo ai bond europei, ecco dove cercano rendimento senza esporsi troppo al rischio
Fiducia ai minimi, pil in contrazione, effetto dazi ed esplosione del debito pubblico. Il futuro degli Stati Uniti sembra essere segnato. Il dollaro? Monticini (Cattolica): “Rimarrà la moneta di riferimento a livello mondiale, ma solo perché mancano concorrenti”
Iscriviti per ricevere gratis il magazine FocusRisparmio