La Bce resta dovish: “Possibile debolezza del Pil oltre il secondo trimestre”
Per il board di Francoforte i rischi economici rimangono elevati nel breve. Servono ancora una politica monetaria accomodante e stimoli fiscali
Per il board di Francoforte i rischi economici rimangono elevati nel breve. Servono ancora una politica monetaria accomodante e stimoli fiscali
Il chief economist Wade si aspetta da metà 2021 un inizio di ritorno alla normalità. Ma ci aspetta ancora un lungo inverno, soprattutto in Europa. Negli Usa, la sfida di Biden sarà ottenere l'accordo sul piano di aiuti
La presidente Bce teme nuove misure anti-Covid: “Ripresa traballante, siamo pronti a tutto”. E l’Fmi vede il debito globale al 100% del Pil nel 2020
La contrazione del Pil sarà inferiore a quanto era stato previsto a maggio, ma per la ripresa ci vorrà più tempo. Bailey: "Per ora i tassi negativi non sono nei nostri piani". La sterlina si rafforza
La Bce non annuncia nuove misure. Ma si schiera: “Recovery Fund da approvare il prima possibile”. E striglia i governi. I gestori: “Gli occhi del mercato su Bruxelles”
Amissima: “Dopo Generali-Cattolica, attesi nuovi deal per compensare i tassi bassi, l’effetto Covid e fare massa critica”. S&P: “Integrazioni in Europa per aumentare profittabilità”
Secondo Anima Sgr, la Fed potrebbe riaprire meccanismi come la Commercial Paper Funding Facility o la Term Auction Facility
Sul tavolo della Fed anche la possibilità di investire in azioni e corporate bond. Ma per una stabilizzazione dell’economia Usa si dovrà attendere. L’analisi di Ethenea
Vontobel Am punta i riflettori sull'ammontare del debito BBB sul mercato obbligazionario. E un'altra fonte di preoccupazione è il private equity