Articolo pubblicato sul Dossier Alternativi di maggio 2022. Accedi e scaricalo gratuitamente a questo link.
Private equity e hedge fund sono i due segmenti alternativi dove gli investitori stanno orientando i portafogli con maggior rapidità. In questo articolo l’anteprima della ricerca “Global Alternative Fund Survey 2021” di EY e l’intervista con Giovanni Andrea Incarnato, leader Wealth & Asset Management per l’Italia della società
Dopo un biennio di prolungata incertezza e disruption nei modelli di organizzazione delle attività sia professionali sia personali, investitori e asset manager fanno i conti con nuovi scenari e approcci agli investimenti. Dai risultati della ricerca “Global Alternative Fund Survey 2021” nella quale EY analizza le risposte raccolte presso 210 asset manager alternativi (107 attivi nell’industria hedge fund e 103 nel private equity) e 54 investitori – istituzionali e private – emerge che il 2021 ha visto rafforzarsi la tendenza, già iniziata nell’anno precedente, che vede le asset class alternative soddisfare le esigenze degli investitori tanto in termini di diversificazione del portafoglio e mitigazione della volatilità quanto nel rinforzare le aspettative di crescita dei rendimenti.
Fonte: Global Alternative Fund Survey 2021, EY
“Un trend consolidatosi nel 2021 che si rifletterà negli anni a venire con una magnitudo ancora più importante”, conferma Giovanni Andrea Incarnato, leader Wealth & Asset Management per l’Italia di EY, in una conversazione con FocusRisparmio incentrata tanto sul commento dei dati dello studio quanto sulla loro interpretazione nel contesto specifico del mercato italiano.
Momento positivo per private equity e hedge fund
Giovanni Andrea Incarnato, leader Wealth & Asset Management per l’Italia di EY
Nei prossimi cinque anni, secondo la società di consulenza, i portafogli degli investitori cambieranno sensibilmente; lo spazio oggi dedicato alle tradizionali asset class (azioni quotate e obbligazioni) si ridurrà facendo spazio ad attivi “alternativi”, decorrelati rispetto ai mercati tradizionali e capaci di soddisfare aspettative di rendimento più ambiziose nel lungo termine.
“Dai dati raccolti nella nostra survey emerge che sono private equity e hedge fund i due segmenti verso i quali gli investitori stanno spostando il loro focus con maggior rapidità”, spiega Incarnato. “Guardando a quanto fatto negli anni passati, l’80% degli investitori interpellati si dice più che soddisfatto dei rendimenti ottenuti nell’investimento azionario non quotato sia guardando a quanto fatto nel breve termine che ai 3-5 anni precedenti. Nel 2021 sono tornati in auge, dopo diversi anni di performance sotto le aspettative, anche gli hedge fund”, specifica. Negli ultimi dodici mesi, infatti, gli investitori confermano di aver allocato in media il 28% dei portafogli su questa asset class, la stessa percentuale raggiunta dal private equity.
Sostenibilità, tecnologia, inclusione
“Sui temi Esg emerge una maggior sensibilità degli investitori verso le tematiche ambientali e sociali (inclusione, diversity) anche in relazione agli asset alternativi, con il focus dei manager della classe di attivo fortemente orientato ai temi della consistenza dei dati e dell’innovazione tecnologica”, sottolinea l’esperto. Alla domanda su quale sia la principale sfida da affrontare per soddisfare le politiche di sostenibilità, quasi il 60% degli asset manager interpellati da EY indica il reperimento di dati di qualità…
E’ possibile leggere l’articolo completo alle pagine 17-18 dell’ultimo numero del Dossier Alternativi di FocusRisparmio. Accedi e scaricalo gratuitamente a questo link.
Al termine di un fine settimana di trattative arriva l’accordo da 3,25 miliardi di dollari fortemente voluto dalle istituzioni svizzere per salvaguardare la tenuta del sistema bancario elvetico (e non solo). UBS scala posizioni in termini di Aum. Ecco le sinergie su wealth management e gestito sottolineate dalla banca nella call con gli analisti subito dopo l’annuncio dell’operazione
Anche Europa e Italia si preparano a un nuovo paradigma di produzione elettrica. La view di Eugenio de Blasio, che con Green Arrow Capital investe in infrastrutture e rinnovabili per cavalcare la transizione ecologica diversificando. Un modello che ora punta anche all’estero
La casa di fondi accelera la crescita negli alternativi acquistando la società milanese attiva in promozione e gestione di prodotti di investimento alternativi con focus sul real estate. Un’affare da 60 milioni di euro cash che sarà concluso entro settembre. Il ceo Melzi d’Eril: “Pronti a diventare un operatore multiasset leader in Italia”
Fida ha passato in rassegna le classi di fondi aperti autorizzati per la clientela retail in Italia. Pochi gli schemi ricorrenti ma, nonostante l’anno nero, emerge qualche sprazzo di luce
Con il rischio recessione sempre più concreto, Schroders Capital punta su soluzioni tematiche e sostenibilità per tenere a galla il portafoglio nel mare di incertezza che attende i mercati nel 2023. Sanità ed emergenti le chiavi per estrarre valore dall’equity mentre nel debito le parole d’ordine sono tasso variabile e immobiliare
Approccio multiasset, tasso variabile sul mercato dei bond e fondamentali solidi per ridurre il rischio nell’equity. Secondo M&G, sono queste le strategie d’investimento per avere un buon rendimento del portafoglio nel 2023. Attenzione anche alla liquidità come strumento di flessibilità
Il Ceo di Gestio Alternative guarda al prossimo anno con prudenza, ricordando che i periodi di incertezza economica e caratterizzati da tassi in rialzo non siano i più propizi per gli investimenti dei clienti high net worth nei mercati private
Secondo la società, una serie di catalizzatori positivi - tra cui un picco dei tassi nella prima parte dell’anno - creeranno valore relativo nel reddito fisso. Sull’equity, riflettori puntati sui trend di crescita secolare
Contro inflazione e volatilità, gli investitori europei cercano di diversificare aggiungendo nuove asset class. Obbligazionario in testa, piacciono infrastrutture e Reit quotati
Gli alternativi si fanno spazio nell’asset allocation mentre cresce l’interesse verso nuovi approcci basati sui dati. Si consolida il ruolo degli Etf attivi e passivi. L’Indagine State Street Global Advisor
Guerra o recessione, non c’è crisi che tenga: il vino non rallenta. Lo dimostra l’effervescenza delle M&A nel settore e la crescente attenzione (anche degli investitori)
Iscriviti per ricevere gratis il magazine FocusRisparmio